Spazio

Falcon 9: il nuovo cargo spaziale sulla rampa di lancio

Un cargo spaziale di nuova generazione, operativo dal prossimo anno, sostituirà lo Space Shuttle. Sarà più affidabile e meno costoso. (Alessandro Bolla, 15 gennaio 2009)

Lo Space Shuttle, dopo quasi 28 anni di onorato servizio, è prossimo alla pensione: l’ultima missione del traghetto cosmico è programmata per il 2010 e coinciderà con il completamento della Stazione Spaziale Internazionale. Space X, azienda aereospaziale americana, si è aggiudicata per oltre 1,2 miliardi di euro la costruzione della nuova generazione di cargo destinati a rifornire la Iss di attrezzature e materiali. Il primo esemplare di Falcon 9, questo il nome del nuovo razzo lanciatore, è stato portato sulla rampa di lancio di Cape Canaveral il 12 gennaio ed entro la fine del 2009 farà il primo volo di collaudo. L’azienda dichiara che a partire dal prossimo anno sarà in grado di offrire i servizi di trasporto spaziale a un prezzo estremamente competitivo: circa 10.000 euro per ogni chilogrammo.

ARSENICO E VECCHIE NAVETTE Ad accompagnare il Falcon 9 nello spazio sarà la capsula Dragon: ha la forma di un proiettile e ricorda i vecchi Apollo degli anni '60, quelli che, al rientro, dovevano essere recuperate nell'Oceano. Qui troveranno posto gli uomini e le attrezzature destinate alla Iss. Il progetto Falcon 9/Dragon è costato circa 65 milioni di euro: non molti se si pensa che ogni lancio dello Shuttle costa più di 300 milioni. Saranno state queste "economie" a spingere la Nasa verso questo apparente ritorno al passato?

METTI UNO SHUTTLE IN GIARDINO Nel frattempo l'Ente spaziale americano si porta avanti e mette in vendita Discovery, Atlantis ed Endeavour, i tre Space Shuttle ancora oggi in servizio. Musei e istituzioni scientifiche, ma anche privati disponibili a esporli al pubblico, possono farsi avanti. Il costo? Circa 38 milioni di euro (cadauno), incluso il trasporto con lo speciale Boeing 747.

15 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us