Spazio

Facebook potrebbe avere più utenti morti che vivi entro 50 anni

Altro che piazza digitale: il social a cui affidiamo foto, sfoghi, opinioni e amori sembra destinato a trasformarsi in un cimitero virtuale. Chi gestirà i dati dei cari estinti?

Ci preoccupiamo - a ragione - della gestione dei nostri dati mentre siamo in vita, ma che ne sarà di tutte queste informazioni alla nostra morte? Se proprio non potete fare a meno di pensarci, sappiate che c'è chi se n'è occupato "seriamente", giungendo alla conclusione che il problema dell'eredità digitale non riguarda solo i singoli individui: ormai è una questione sociale. Perché secondo un nuovo studio dell'Università di Oxford, entro cinquant'anni i profili degli utenti di Facebook deceduti potrebbero superare quelli dei vivi.

Nessuno più a mettere "like". Se anche Facebook si congelasse nella situazione attuale, restando al numero di utenti che aveva nel 2018, almeno 1,4 miliardi di utenti morirebbero entro il 2100: già dal 2070, sarebbe popolato più da morti che da vivi. Se invece continuasse a espandersi ai ritmi attuali, il numero di iscritti deceduti arriverebbe a 4,9 miliardi prima di fine secolo. Sono due scenari-limite: i numeri reali si trovano nel mezzo.

Come eravamo. A chi apparterranno questi dati? Come saranno gestiti, nel rispetto di parenti e amici dei defunti? Il team britannico guarda con preoccupazione all'eventualità che una singola azienda privata e finalizzata al profitto possa disporre, da sola, di informazioni che raccontano tendenze, problemi, situazioni della nostra epoca. Gli storici del futuro potranno accedere a questa miniera di dati?

Memoria collettiva. Il problema dell'eredità digitale interessa ciascuno di noi (un po' anche perché tutti moriremo), «tuttavia la totalità dei profili degli utenti deceduti costituisce qualcosa di più grande della somma delle sue parti», affermano i ricercatori della Oxford. «Mai prima d'ora un così vasto archivio sul comportamento e la cultura umana era stato assemblato in un unico posto. Controllarlo equivarrà, in un certo senso, ad avere il controllo della nostra storia».

Da qui l'importanza che quel che lasciamo online sia messo a disposizione delle generazioni future, che fra miliardi di selfie e sfoghi personali proveranno a ricostruire scorci dell'umanità che li ha preceduti.

Come andrà a finire? Utilizzando le proiezioni sulla demografia mondiale delle Nazioni Unite, i ricercatori hanno tratteggiato due possibili scenari, ai due estremi del reale.

Primo scenario: nessun nuovo utente si iscrive a Facebook dalla fine del 2018. In questo caso, l'Asia diverrebbe rapidamente il Paese con il più alto numero di utenti deceduti con una pagina su FB: entro la fine del secolo, sarebbe di origini asiatiche il 44% del totale degli utenti morti. Quasi la metà di questi profili proverrà da India e Indonesia, che insieme faranno poco meno di 279 milioni di "profili fantasma" entro il 2100.

Secondo scenario: Facebook manterrà una crescita del 13% annuo di profili fino alla saturazione del mercato. In questo caso sarà l'Africa a dare i natali al maggior numero di utenti deceduti entro fine secolo: il 6% verrà dalla popolosa e oggi giovane Nigeria. Gli utenti dei Paesi occidentali saranno una esigua minoranza.

Quelle descritte non sono previsioni da prendere alla lettera, ma piuttosto spunti di riflessione. Secondo gli autori dello studio, Facebook dovrebbe collaborare con storici, archivisti ed esperti di etica per curare la ricchezza immateriale che gli stiamo (incautamente?) affidando.

5 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us