Spazio

Ecco perché le due "facce" della Luna sono così diverse tra loro

Uno studio spiega perché la faccia della Luna che resta nascosta alla nostra vista abbia un aspetto così diverso rispetto a quella rivolta verso la Terra.

Anche se non la vediamo mai dalla Terra, la faccia nascosta della Luna (attenzione: non "oscura", come taluni pensano, perché anch'essa riceve la luce del Sole!) sappiamo come è fatta grazie alle numerose sonde che l'hanno sorvolata e fotografata in dettaglio. E sappiamo che è priva di quei "mari" (enormi distese di rocce vulcaniche) che caratterizzano la faccia a noi visibile, mentre è fortemente butterata da un gran numero di crateri di ogni dimensione. 

Un po' di domande. Da quando abbiamo avuto queste immagini i geologi e i planetologi si sono sempre chiesti perché le due facce della Luna siano così differenti. La differenza poi, non è solo morfologica (ossia più o meno crateri), ma anche di composizione. In prossimità della faccia a noi rivolta, per esempio, c'è un'anomala concentrazione di elementi ricchi in potassio, terre rare e fosforo.
Alla legittima domanda su quale sia stata la possibile causa di queste differenze, sono state date finora diverse risposte. A queste ora se ne aggiunge una nuova, proposta da una ricerca pubblicata su ScienceAdvances.

Secondo lo studio, realizzato dalla Brown University, dalla Purdue University, dal Lunar and Planetary Science Laboratory in Arizona, dalla Stanford University e dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa, le profonde dissomiglianze tra le due "facce" della Luna sarebbero da imputare ad un colossale impatto che interessò il Polo Sud del satellite circa quattro miliardi di anni fa. Lo scontro diede vita al gigantesco "bacino Polo Sud–Aitken", che si trova spostato sul lato nascosto della Luna. 

Come nacquero i "mari". Spiega Matt Jones, della Brown University e principale autore della ricerca: «È noto che grandi impatti come quello che ha formato il grande cratere al Polo Sud della Luna originano molto calore. La domanda che ci siamo sempre posti è come quel calore abbia influenzato le dinamiche all'interno della Luna. Le nostre simulazioni», prosegue Jones, «dicono che l'impatto al Polo Sud portò gli elementi che producono calore (gli elementi radioattivi) in prossimità del lato vicino a noi. È come se avessero cavalcato l'onda di calore che si formò, andando a concentrarsi in aree particolari della Luna. Gli elementi radioattivi, poi, con il calore da loro sprigionato, contribuirono alla fusione parziale del mantello che ha dato origine alle eruzioni vulcaniche». Furono queste a produrre i grandi "mari" che oggi caratterizzano solo una delle due facce del satellite.

 

Quanto successo spiegherebbe anche – secondo i ricercatori – perché vi sia un'elevata concentrazione di potassio, terre rare e fosforo sempre in prossimità del lato a noi rivolto: ciò sarebbe da imputare al fatto che questi elementi si legano molto difficilmente con altri elementi chimici e per questo sono gli ultimi a cristallizzare, dando origine a concentrazioni anomale rispetto a quelle che si trovano in altre rocce vulcaniche.

19 aprile 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us