Spazio

ExoMars sta bene, la prima foto di CaSSIS

Prove generali di funzionamento per sofisticata camera, che ritrarrà Marte da diverse angolazioni: per ora, la sonda si "allena" su una porzione stellata di cielo.

ExoMars gode di perfetta salute e prosegue la sua "navigazione" verso Marte. La conferma, a un mese esatto dal lancio della prima parte della missione, arriva da uno scatto - questa volta, reale! - della camera CaSSIS, la più sofisticata camera a colori mai inviata su Marte, che riuscirà a ottenere immagini stereoscopiche del Pianeta Rosso, fotografando le stesse aree da diverse angolazioni.

Riscaldamento. La camera non è stata creata per fotografare il cielo stellato, ma è questo l'unico soggetto disponibile a 83 milioni di km dalla Terra (sui 500 milioni di km totali per raggiungere la meta), dove si trova ora la sonda. Lo scatto ritrae una porzione a caso del cielo vicino al polo sud celeste, ed è composta da due inquadrature delle stesse stelle (indicate dalle frecce) prese da due angolazioni leggermente diverse, per testare i meccanismi di rotazione e puntamento dello strumento.

La stessa porzione di cielo fotografata da due diverse angolazioni. © ESA/Roscosmos/CaSSIS

Servizio completo. Raggiunta l'orbita marziana, CaSSIS sfrutterà lo stesso sistema per studiare nel dettaglio alcune strutture della superficie del pianeta, come potenziali fonti di gas e vulcani. Altre immagini saranno acquisite dal lander dimostrativo Schiaparelli durante la sua discesa di 6 minuti verso la superficie, poco prima dell'ammartaggio.

Check-up. Sia il lander sia il Trace Gas Orbiter, l'orbiter che da 400 km dalla superficie annuserà l'atmosfera a caccia di metano, funzionano in modo nominale e hanno già superato a pieni voti il primo controllo degli strumenti, inclusi batterie, sistemi di comunicazione e navigazione e payload scientifici, gran parte dei quali di produzione italiana.

14 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us