Spazio

ExoMars, scelto il sito di atterraggio su Marte

Il lander europeo potrebbe atterrare sulla pianura di Oxia, un sito che ha tutte le carte in regola per ospitare tracce di vita. Trovarle sarà lo scopo della missione.

L'ESA ha annunciato il target primario di ExoMars, un progetto di esplorazione robotica di Marte in collaborazione con l'agenzia spaziale russa Roscosmos. Nel 2018, il rover della missione atterrerà nel sito di Oxia Planum, una regione che ospita numerose tracce di acqua passata in prossimità dell'equatore di Marte.

Ricerca profonda. L'area, che è stata scelta tra una rosa di 4 siti candidati, accoglie anche, in prossimità della superficie, affioramenti rocciosi di almeno 3,9 miliardi di anni fa. «Qui dovrebbe atterrare il lander di Exomars 2018, con il perforatore costruito in Italia che andrà a cercare cosa c'è sotto la superficie fino ad una profondità di 2 metri» spiega il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. Un secondo potenziale sito di atterraggio verrà scelto prossimamente.

Due fasi. Nel 2016 un primo lancio della missione invierà nell'orbita marziana l'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), che cercherà tracce di metano e altri gas collegati a una possibile origine biologica nell'atmosfera del pianeta, e un lander dimostrativo, chiamato Schiaparelli in onore dell'astronomo italiano famoso per i suoi studi su Marte. Nel 2018 il secondo lancio, con atterraggio su Marte previsto 9 mesi dopo.

24 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us