Spazio

ExoMars: prove di discesa su Marte

Sono iniziati i test di controllo del rover russo/europeo che andrà sul Pianeta Rosso nel 2018.

Ogni viaggio inizia con un primo passo... per un rover, con un primo giro di ruote. Questo è un momento importante per la missione ExoMars, delle agenzie spaziali europea (Esa) e russa (Roscosmos), che se tutto va come previsto avremo modo di seguire nel 2018, quando un nuovo rover inizierà a esplorare Marte. In questi giorni, invece, sono iniziati i test sul progetto del rover, nei laboratori dell’agenzia spaziale francese (Cnes).

Guidato a distanza. Il rover è in scala ridotta, ma ha tutte le funzioni e le caratteristiche di quello che scenderà sul Pianeta Rosso.

Ricostruzione artistica di ExoMars, il rover dell'Agenzia Spaziale Europea e della Roscosmos, che scenderà su Marte nel 2018.

La scelta di effettuare i test presso il Cnes è funzionale, perché lì c'è un ambiente artificiale molto grande che riproduce esattamente le caratteristiche dell’ambiente marziano, dalla rocce alla terra. I tecnici però sono a un migliaio di chilometri di distanza, in Olanda, senza altre informazioni se non quelle che arrivavano direttamente dal rover, ossia dai suoi strumenti e dalle macchine fotografiche di bordo. Si è così riprodotta la "reale situazione" che vi sarà quando ExoMars scenderà su Marte.

Panoramica dall'alto delle prove di discesa dalla piattaforma di atterraggio.

Quattro successi su cinque. La piattaforma del rover è stata posizionata senza dare indicazione al team che avrebbe dovuto far scendere il rover, e a distanza i tecnici hanno dovuto scegliere quale rampa usare per la discesa dalla piattaforma, così da non incontrare ostacoli non appena arrivato sulla superficie.

Sono state effettuate 5 prove, quattro delle quali con esito positivo. In quella "fallita" il rover è stato condotto lungo la rampa troppo velocemente, al punto da uscire dai binari della rampa stessa: se fosse stato su Marte, la missione sarebbe finita lì. Questo ha dimostrato quanto siano importanti i test di simulazione a Terra per guidare il rover a decine di milioni di chilometri di distanza senza commettere errori.

Vedi anche

6 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us