Spazio

ExoMars, impacchettato e pronto per la partenza

La navicella che il prossimo 14 marzo 2016 lascerà la Terra per Marte è stata inserita nel razzo Proton. Tutto è pronto per la partenza. Arriverà su Marte il prossimo ottobre.

A pochi giorni dal lancio, la sonda di Esa e Roscosmos, ExoMars 2016, è stata alloggiata all'interno dello stadio superiore del razzo Proton che la lancerà verso Marte. Un’operazione molto complessa anche perché il meccanismo che la trattiene deve poi permetterle di sganciarsi con estrema precisione e al momento giusto.

Finora i test eseguiti sulla navicella e sul razzo confermano che tutto procede alla perfezione e che nulla dovrebbe ritardare la partenza da Baikonur, prevista per il prossimo 14 marzo quando in Italia saranno le 10:31.

Un modello di Schiaparelli sul "terreno marziano" nei laboratori dell'Altec di Torino.

Alla ricerca del metano. Scopo della missione è quello di sperimentare il sistema di atterraggio con paracadute e razzi frenanti che porteranno la capsula Schiaparelli sulla superficie del Pianeta Rosso. Durante la discesa e nei giorni successivi l’atterraggio entreranno in azione una serie di strumenti per lo studio dell’atmosfera che invieranno a Terra i dati raccolti. La sonda madre rimarrà invece in orbita con il compito di fare da ponte radio tra Schiaparelli e la Terra, di studiare la composizione dell’atmosfera e di fare una mappa della distribuzione del metano.

La seconda fase della missione sarà ExoMars 2018, tra due anni, con l’invio su Marte di un rover europeo molto evoluto, il cui scopo principale sarà quello di cercare la vita.

6 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us