Spazio

Exomars: a 400 km dal Pianeta Rosso

La prima fotografia a colori e in alta risoluzione di un cratere su Marte ripresa da Exomars, in attesa delle "copie stereo" per montare foto 3D.

Un dettaglio del cratere Korolev, nell'emisfero nord di Marte, in cui sono ben evidenti i depositi di ghiaccio: è la prima spettacolare immagine realizzata dallo strumento CaSSIS (Colour and Stereo Surface Imgaging System) a bordo del Trace Gas Orbiter (TGO) di Exomars, che da alcune settimane orbita a circa quattrocento chilometri dalla superficie del Pianeta Rosso.

L'immagine mostra una regione di 50 chilometri del cratere da impatto Korolev - così chiamato in onore dell'ingegnere russo Sergej Korolev, che progettò i primi razzi sovietici destinati all'esplorazione spaziale: il materiale luminoso visibile sui bordi del cratere è ghiaccio. CaSSIS è stato attivato il 20 marzo scorso ed è stato sottoposto a test in preparazione dell'inizio di piena attività (il 28 aprile). L'immagine è una composizione di tre riprese in diversi colori che sono state scattate quasi simultaneamente il 15 aprile.

«La fotocamera funziona molto bene, come dimostra questa bellissima immagine a colori del cratere Korolev. Le immagini a colori e ad alta risoluzione sono una delle potenzialità di CaSSIS, che permetterà di ottenere migliaia di immagini 3D ad alta risoluzione di Marte», afferma Gabriele Cremonese, dell'INAF di Padova. «In questa fase di test Exomars sta perfezionando puntamento e assetto, e quindi non sono ancora state ottenute le prime coppie di "immagini stereo", ma è questione di giorni.»

CaSSIS, un progetto dell'Università di Berna (Svizzera), è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo Divisione avionica.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us