Spazio

ExoMars può continuare, stanziati i finanziamenti

La seconda parte della missione, che invierà un rover su Marte nel 2020, ha ottenuto i fondi necessari, nonostante le sorti di Schiaparelli. Ma ad altri progetti non è andata altrettanto bene.

La missione ExoMars è, almeno dal punto di vista finanziario, salva. La partenza in salita con lo schianto del lander dimostrativo Schiaparelli sul Pianeta Rosso non ha impedito ai vertici dell'ESA di approvare i finanziamenti necessari alla seconda parte della missione, che vedrà l'Europa far atterrare un rover su Marte nel 2020.

Alla ministeriale dell'Agenzia spaziale europea, che si è tenuta a Lucerna l'1 e 2 dicembre, sono stati stanziati 436 milioni di euro per ExoMars 2020. Gli stati membri hanno messo a disposizione 339 milioni di euro, mentre i 97 restanti saranno ricavati dall'ESA ridistribuendo fondi interni.

Note dolenti. Meno bene è andata a un altro progetto, l'Asteroid Impact Mission (AIM), che prevedeva il test di alcune manovre di deviazione del satellite di un vicino asteroide, per studiare come spostare possibili detriti celesti in rotta di collisione con la Terra. La missione non ha ottenuto i finanziamenti necessari ed è stata cancellata.

Il successo ottenuto dal team di Rosetta è destinato a non avere seguito, almeno per un po' di tempo: l'Europa non avrà sonde su corpi celesti minori per i prossimi 15 anni.

Stazione Spaziale. Alla riunione è stata anche ufficializzata la partecipazione dell'astronauta italiano Luca Parmitano a una seconda missione sulla ISS, nel 2019. ESA, NASA, l'agenzia spaziale russa Roscosmos e la giapponese JAXA hanno infine confermato la volontà di continuare a mantenere e finanziare le attività orbitali sulla ISS fino al 2024.

5 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us