Spazio

ET non ci ha ancora telefonato

La notizia di un messaggio alieno raccolto da Seti è una bufala giornalistica. Ecco i retroscena.

ET non ci ha ancora telefonato
La notizia di un messaggio alieno raccolto da Seti è una bufala giornalistica. Ecco i retroscena.

Il radiotelescopio di Arecibo, impegnato a raccogliere i segnali provenienti dallo Spazio più lontano.
Il radiotelescopio di Arecibo, impegnato a raccogliere i segnali provenienti dallo Spazio più lontano.

Nelle ultime 24 ore la notizia secondo la quale il progetto Seti avrebbe riconosciuto un segnale di origine aliena è rimbalzata da un sito internet all'altro, creando grandi attese tra scienziati e appassionati.
Ma gli entusiasmi di chi già credeva di poter stringere la mano ad ET sono stati subito raffreddati da Dan Wertheimer, responsabile del progetto, che nel pomeriggio di giovedì ha smentito qualunque voce relativa alla rilevazione di anomalie.
Nei giorni scorsi alcuni computer in Germania e Stati Uniti hanno rilevato il segnale chiamato SHGb02+14°. Si tratta di un'emissione con frequenza di 1420 MHz, una delle frequenze dell' idrogeno, l'elemento più abbondante in natura.

Bufale spaziali. Tale rilevazione ha solleticato la fantasia dei media in quanto si ipotizza che una specie intelligente potrebbe utilizzare proprio tale spettro per tentare di mettersi in contatto con noi.

Uno scherzo della natura.
Secondo gli esperti però tale segnale sarebbe di origine assolutamente naturale, o potrebbe addirittura trattarsi di una sorta di rumore di fondo generato dagli stessi strumenti di rilevazione.

PC alla ricerca degli alieni.
Nato circa 6 anni fa con l'obiettivo di analizzare i milioni di radiosegnali che ogni giorno arrivano sulla Terra dallo spazio, il progetto Seti è ad oggi una delle più note applicazioni di calcolo distribuito. Collegandosi al sito di Seti@home è possibile scaricare gratuitamente un software che, oltre ad agire come un normale screensaver, impiega la capacità di calcolo inutilizzata dal proprio PC nei momenti morti per setacciare i dati captati dal gigantesco radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico) alla ricerca di qualcosa che possa assomigliare ad un'emissione radio di origine artificiale.

Meglio un CD o un SMS?
E mentre Seti cerca di captare i segnali provenienti da altri mondi, al di fuori del sistema solare stanno ancora viaggiando le sonde Pioneer, con il loro carico di disegni, mappe e suoni) destinate a far conoscere il nostro mondo agli extraterrestri. Secondo Christopher Rose, un ingegnere elettrico all'università Rutgers (New Jersey), sarebbe questo il modo migliore per comunicare con eventuali forme di vita aliena. Un oggetto fisico sarebbe più efficiente di un fascio di onde radio per raccontare la nostra storia e il nostro mondo. Ma per un primo contatto, forse basta un fischio.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2004)

3 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us