Spazio

Esplosione stellare da record

La Via Lattea illuminata dalla più forte esplosione mai registrata

Esplosione stellare da record
La Via Lattea illuminata dalla più forte esplosione mai registrata

L'illustrazione di una Magnetar simile a quella collassata. La più vicina alla Terra dista 13 mila anni luce. Se un'esplosione analoga a quella registrata a fine dicembre fosse avvenuta a meno di 10 mila anni luce avrebbe modificato la nostra atmosfera e innescato un'estinzione di massa. Illustrazione: © NASA
L'illustrazione di una Magnetar simile a quella collassata. La più vicina alla Terra dista 13 mila anni luce. Se un'esplosione analoga a quella registrata a fine dicembre fosse avvenuta a meno di 10 mila anni luce avrebbe modificato la nostra atmosfera e innescato un'estinzione di massa. Illustrazione: © NASA

È durata soltanto due decimi di secondo e mezzo, ma in un batter d'occhio ha sprigionato l'energia che il Sole produce in 250 mila anni. Si tratta dell'esplosione cosmica più potente mai registrata, avvenuta il 27 dicembre 2004. Neppure troppo lontano, perché arriva direttamente dalla nostra galassia, nella costellazione del Sagittario, a soli 50 mila anni luce dalla Terra. «Astronomicamente parlando, quest'esplosione è avvenuta nel cortile posteriore di casa.» ha spiegato Bryan Gaensler del Centro di astrofisica Harvard-Smithsonian «Se fosse stata nel nostro salotto, saremmo in guai grossi».
Concentrata. A produrla è stato il collasso di una stella a neutroni, una stella morta con una massa pari a quella del nostro Sole, ma concentrata in una sfera di 27 chilometri di diametro. Si tratta di un genere si stelle molto rare, tecnicamente chiamate magnetar, e caratterizzate da un campo magnetico estremamente intenso (potrebbero smagnetizzare una carta telefonica a una distanza di 160 mila chilometri).
Lampo senza luce. Il bagliore, invisibile perché composto di particelle non percepibili dall'occhio, per un istante ha superato quella delle altre 500 miliardi di stelle della Via Lattea messi insieme. L pioggia di raggi X e gamma che ha investito ad altissima velocità il nostro pianeta ha mandato in tilt gli strumenti scientifici di almeno 15 satelliti in orbita terrestre (e uno in orbita marziana), ma per fortuna è stata bloccata dall'atmosfera e dal campo magnetico terrestre, e non ha avuto effetti pratici sulla Terra, eccetto qualche problemi alle trasmissioni radio. I dati raccolti durante l'esplosione e dall'emissione di onde radio che continua tuttora servirà agli astronomi per comprendere meglio le magnetar.

(Notizia aggiornata al 22 febbraio 2005)

22 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us