Spazio

Esplosione stellare da record

La Via Lattea illuminata dalla più forte esplosione mai registrata

Esplosione stellare da record
La Via Lattea illuminata dalla più forte esplosione mai registrata

L'illustrazione di una Magnetar simile a quella collassata. La più vicina alla Terra dista 13 mila anni luce. Se un'esplosione analoga a quella registrata a fine dicembre fosse avvenuta a meno di 10 mila anni luce avrebbe modificato la nostra atmosfera e innescato un'estinzione di massa. Illustrazione: © NASA
L'illustrazione di una Magnetar simile a quella collassata. La più vicina alla Terra dista 13 mila anni luce. Se un'esplosione analoga a quella registrata a fine dicembre fosse avvenuta a meno di 10 mila anni luce avrebbe modificato la nostra atmosfera e innescato un'estinzione di massa. Illustrazione: © NASA

È durata soltanto due decimi di secondo e mezzo, ma in un batter d'occhio ha sprigionato l'energia che il Sole produce in 250 mila anni. Si tratta dell'esplosione cosmica più potente mai registrata, avvenuta il 27 dicembre 2004. Neppure troppo lontano, perché arriva direttamente dalla nostra galassia, nella costellazione del Sagittario, a soli 50 mila anni luce dalla Terra. «Astronomicamente parlando, quest'esplosione è avvenuta nel cortile posteriore di casa.» ha spiegato Bryan Gaensler del Centro di astrofisica Harvard-Smithsonian «Se fosse stata nel nostro salotto, saremmo in guai grossi».
Concentrata. A produrla è stato il collasso di una stella a neutroni, una stella morta con una massa pari a quella del nostro Sole, ma concentrata in una sfera di 27 chilometri di diametro. Si tratta di un genere si stelle molto rare, tecnicamente chiamate magnetar, e caratterizzate da un campo magnetico estremamente intenso (potrebbero smagnetizzare una carta telefonica a una distanza di 160 mila chilometri).
Lampo senza luce. Il bagliore, invisibile perché composto di particelle non percepibili dall'occhio, per un istante ha superato quella delle altre 500 miliardi di stelle della Via Lattea messi insieme. L pioggia di raggi X e gamma che ha investito ad altissima velocità il nostro pianeta ha mandato in tilt gli strumenti scientifici di almeno 15 satelliti in orbita terrestre (e uno in orbita marziana), ma per fortuna è stata bloccata dall'atmosfera e dal campo magnetico terrestre, e non ha avuto effetti pratici sulla Terra, eccetto qualche problemi alle trasmissioni radio. I dati raccolti durante l'esplosione e dall'emissione di onde radio che continua tuttora servirà agli astronomi per comprendere meglio le magnetar.

(Notizia aggiornata al 22 febbraio 2005)

22 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us