Spazio

L'esplosione su Giove. Che cosa è stato?

La spiegazione di quanto si vede nel video dell'astrofilo che ha catturato (con una buona dose di fortuna) un bagliore sul pianeta Giove.

Giove splende alto nel cielo in queste notti: è un ottimo momento per puntare un telescopio sul colosso del Sistema Solare. Ecco cosa deve aver pensato Ethan Chapple, un appassionato di fotografia texano, durante la notte dello scorso 7 agosto, quando in Italia erano le 6:07. E con un pizzico di fortuna ha inquadrato Giove in un momento “magico", cioè mentre il pianeta veniva illuminato da un piccolo bagliore, provocato probabilmente da un meteorite.

Un'altra immagine che mostra l'esplosione dell'oggetto caduto su Giove © Ethan Chapple

In realtà le immagini che si vedono qui sono state tratte da un filmato che Chapple ha postato in un suo tweet.

Le fotografie sono poi state elaborate per ottenere il risultato finale che sta facendo il giro del web.

Il fatto che Giove sia bombardato da oggetti non è qualcosa di eccezionale, tant’è che secondo varie ricerche il pianeta, per la sua immensa forza di gravità attira verso sé da 2.000 a 8.000 volte il numero di oggetti che cadono sulla Terra. Alcuni astronomi suppongono che se l'impatto ha lasciato quale segno, quest'ultimo potrebbe essere successivamente osservato e studiato dalla sonda Juno.

12 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us