Spazio

Esplorare Venere ora è possibile

Per le temperature esistenti al suolo e per le pressioni immani Venere ha visto poche sonde sulla sua superficie. Ma ora nuovi materiali permettono a strumenti di rilevamento di vivere per mesi in quell’ambiente infernale

Venere è il pianeta che per dimensioni è il più simile alla Terra. Ma ha ricevuto un interesse inferiore rispetto a Marte per un evidente problema di esplorazione: sulla sua superficie la temperatura raggiunge i 470 gradi centigradi e la pressione è 90 volte quella che c'è sulla superficie terrestre. Un ambiente davvero inospitale.

Quello che sappiamo sulla sua superficie lo sappiamo grazie alla sonda della Nasa Magellano che nel 1989 realizzò una mappa relativamente dettagliata della superficie attraverso un radar. L'atmosfera - composta quasi esclusivamente da anidride carbonica - impedisce un'osservazione diretta del suolo.

In precedenza soltanto le sonde sovietiche Venera, particolarmente blindate per resistere alle temperature e alle pressioni esistenti, riuscirono a sopravvivere qualche ora prima di soccombere a quell'inferno.

Era il 1985 e da allora l'esplorazione del suolo venusiano si è fermata: le sonde adatte per resistere alle condizioni del suolo di Venere devono prevedere una corazza protettiva per computer di bordo e strumenti e questo rende il peso delle navicelle eccessivo (o se volete, il costo troppo elevato).

Una delle poche immagini che abbiamo della superficie di Venere. Venne scattata da una sonda sovietica Venera. Ora grazie alla messa a punto di nuovi materiali l'esplorazione di Venere risulta più semplice. © Roscosmos

Dai motori a Venere. Ora però, un ingegnere elettronico del Glenn Research Center, Phil Neudeck, ha realizzato qualcosa che potrebbe portare la NASA o altre agenzie spaziali ad esplorare il pianeta Venere con maggior facilità rispetto al passato.

Neudeck infatti, per un mese intero ha riprodotto all'interno di un serbatoio in acciaio inossidabile le condizioni infernali di Venere e vi ha inserito due microchip che hanno lavorato a pieno regime a dispetto dell’ambiente in cui si trovavano.

A questo punto si potrebbe mandare su Venere un rover senza bisogno di "barricare" l'elettronica all'interno di un pesante recipiente protettivo. I rilevatori scientifici per misurare la velocità del vento, la temperatura, la pressione e le caratteristiche chimiche dell'atmosfera oltre alle onde sismiche, sarebbero a diretto contatto con l'ambiente venusiano.

Dice Neudeck: «La nostra ricerca non ha messo a punto i chip più complessi del mondo e nemmeno i più veloci, ma quelli in grado di resistere a lungo alle condizioni ambientali di Venere così da permettere una ricerca che potrebbe durare anche qualche mese».

La superficie di Venere in un'immagine elaborata ripresa da una sonda Venera © Roscosmos

Presto su Venere? La messa a punto di questa strumentazione arriva da un lungo lavoro realizzato da ingegneri che avevano come compito quella di costruire parti elettroniche resistenti al calore da collocare all'interno di motori a reazione.

L'evoluzione di quel materiale ha portato a chip in grado di resistere a temperature inferiori rispetto a quelle presenti nei motori, ma che possono resistere per tempi anche molto lunghi.

La macchina all'interno della quale è stata riprodotta l'atmosfera di Venere, con le sue temperature e pressioni e dove è stata sperimentata la nuova elettronica da mandare sul pianeta.

Al momento la NASA non ha in programma missioni verso Venere, ma entro la fine dell'anno l'agenzia spaziale americana annuncerà i finalisti di nuove proposte nell'ambito di New Frontiers e sicuramente c'è un grande interesse per l'esplorazione di Venere.

3 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us