Spazio

Tre mondi come la Terra scoperti attorno a una piccola stella

Sono rocciosi e ruotano velocemente attorno a una debole stella rossa.

Tre pianeti con dimensioni simili alla Terra sono stati scoperti in un sol colpo da un'equipe di astronomi guidata da Michaël Gillon, dell'Institut d'Astrophysique et de Géophysique dell'università di Liegi (Belgio). Utilizzando il network di telescopi TRAPPIST (TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescopes) per osservare la stella 2MASS J23062928-0502285, ora nota anche come TRAPPIST-1, nella costellazione dell'Aquario, hanno individuato una variazione di luce dovuta proprio al passaggio dei pianeti davanti alla stella.

TRAPPIST-1 è una stella nana ultrafredda: molto più fredda del Sole e molto più piccola, con dimensioni di poco maggiori di Giove. È un tipo di stella comune nella Via Lattea e si stima che sia di questa classe circa il 15% delle stelle nei dintorni del Sole. Spiega Emmanuël Jehin, astrofisico, uno degli autori della scoperta: «È la prima volta che si trova un pianeta attorno a simili stelle. Finora l'esistenza di mondi rossi in orbita intorno a stelle nane ultrafredde era solo teorizzata, ma ora abbiamo addirittura un intero sistema planetario attorno a una di queste fioche stelle rosse».

Questo montaggio mostra il Sole e la nana ultrafredda TRAPPIST-1 a confronto, in scala. La debole nana ultrafredda ha un diametro dell'11% rispetto al Sole e il suo colore è molto più rosso. © ESO

Studiare i vicini. L'importanza della scoperta è sottolineata da Gillon: «I sistemi intorno a queste stelle minuscole sono gli unici in cui possiamo effettivamente cercare tracce di vita, almeno con le nostre attuali tecnologie: per cercare la vita, dobbiamo iniziare da qui». In questo caso, gli astronomi cercheranno indizi di vita studiando l'effetto che l'atmosfera dei pianeti in transito ha sulla luce della stella che raggiunge la Terra. Per pianeti della dimensione della Terra, di solito questo effetto minuscolo è sopraffatto dalla luce della stella stessa e solo nel caso di stelle piccole e fredde come TRAPPIST-1 l'effetto ha qualche possibilità di essere osservato e studiato.

Due dei pianeti hanno un periodo orbitale (rivoluzione attorno al loro sole) di 1,5 e 2,4 giorni terrestri, mentre il periodo del terzo è incerto, forse compreso tra 4,5 e i 73 giorni. «Periodi orbitali così brevi indicano che i pianeti si trovano da 20 a 100 volte più vicini alla loro stella rispetto alla distanza tra Terra e Sole. La struttura di quel sistema planetario è, in scala, molto più simile al sistema delle lune di Giove che al Sistema Solare», spiega Gillon.

Anche se le orbite di quei pianeti sono così vicine alla stella, i due più interni ricevono solo due-quattro volte la quantità di radiazione che riceviamo sulla Terra perché la stella è molto più debole del Sole. Rispetto alla teorica zona abitabile sono troppo vicini alla loro stella, ma è possibile che abbiano comunque regioni abitabili.

3 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us