Spazio

Temperature da inferno sul pianeta che si credeva fatto di diamante

Un pianeta a 40 anni luce da noi mostra repentine e drammatiche variazioni di temperatura: un mondo tutto da immaginare, forse molto simile alla Terra primordiale.

L'esopianeta 55 Cancri e (55 Cnc e) ha un diametro che è il 60% più grande di quello terrestre, ma è 8 volte più massiccio della Terra, con una densità 2 volte superiore - tanto da essere quasi più denso del piombo.

Quando venne scoperto, nel 2004, sorprese il mondo scientifico e per queste sue caratteristiche è stato studiato a lungo: i planetologi sono poi giunti alla conclusione che dovrebbe essere composto soprattutto da carbonio, ferro e carburo di silicio, tanto che c'è chi ha azzardato l'ipotesi che sia composto da diamante. Questo era il quadro fino a pochi mesi or sono.

Fa caldo, poi molto più caldo. Ricerche più recenti si sono concentrate sulla sua atmosfera e in particolare sulle variazioni di temperatura rilevate nel tempo. Secondo i ricercatori dell’Università di Cambridge che si sono dedicati a questi studi, le temperature dell’atmosfera sono oscillate per almeno tre volte tra i 1.000 e i 2.700 °C. Un'escursione termica del 300%! Una spiegazione ancora non c’è, ma per alcuni planetologi potrebbe essere imputata a un’intensa attività vulcanica che interesserebbe gran parte del pianeta - e che metterebbe in discussione le prime ipotesi sulla sua composizione.

dal 1995, quando venne scoperto il primo pianeta extrasolare, sono oggi oltre 1800 i pianeti scoperti, ma pochi quelli che assomigliano alla Terra

Tutto da rivedere. «Le caratteristiche venute alla luce di recente ci portano a non essere più così certi che il pianeta sia fatto per lo più da carbonio, anche perché alcuni indizi suggeriscono che potrebbe addirittura esserci dell’acqua», spiega Nikku Madhusudhan, uno dei ricercatori. Un’alternativa però all’ipotesi iniziale non è stata ancora avanzata e 55 Cancri e ritorna nel mistero.

Il pianeta, che orbita attorno alla stella simile al Sole nota come 55 Cancri A, nella costellazione del Cancro, è stato studiato a fondo con il telescopio spaziale Spitzer, in grado di osservare nell’infrarosso e quindi di studiare le variazioni termiche degli oggetti. Spiega Madhusudhan: «È la prima volta che un pianeta extrasolare mostra simili variazioni termiche e questo è molto interessante, soprattutto perché si tratta di una super terra».

7 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us