Spazio

Temperature da inferno sul pianeta che si credeva fatto di diamante

Un pianeta a 40 anni luce da noi mostra repentine e drammatiche variazioni di temperatura: un mondo tutto da immaginare, forse molto simile alla Terra primordiale.

L'esopianeta 55 Cancri e (55 Cnc e) ha un diametro che è il 60% più grande di quello terrestre, ma è 8 volte più massiccio della Terra, con una densità 2 volte superiore - tanto da essere quasi più denso del piombo.

Quando venne scoperto, nel 2004, sorprese il mondo scientifico e per queste sue caratteristiche è stato studiato a lungo: i planetologi sono poi giunti alla conclusione che dovrebbe essere composto soprattutto da carbonio, ferro e carburo di silicio, tanto che c'è chi ha azzardato l'ipotesi che sia composto da diamante. Questo era il quadro fino a pochi mesi or sono.

Fa caldo, poi molto più caldo. Ricerche più recenti si sono concentrate sulla sua atmosfera e in particolare sulle variazioni di temperatura rilevate nel tempo. Secondo i ricercatori dell’Università di Cambridge che si sono dedicati a questi studi, le temperature dell’atmosfera sono oscillate per almeno tre volte tra i 1.000 e i 2.700 °C. Un'escursione termica del 300%! Una spiegazione ancora non c’è, ma per alcuni planetologi potrebbe essere imputata a un’intensa attività vulcanica che interesserebbe gran parte del pianeta - e che metterebbe in discussione le prime ipotesi sulla sua composizione.

dal 1995, quando venne scoperto il primo pianeta extrasolare, sono oggi oltre 1800 i pianeti scoperti, ma pochi quelli che assomigliano alla Terra

Tutto da rivedere. «Le caratteristiche venute alla luce di recente ci portano a non essere più così certi che il pianeta sia fatto per lo più da carbonio, anche perché alcuni indizi suggeriscono che potrebbe addirittura esserci dell’acqua», spiega Nikku Madhusudhan, uno dei ricercatori. Un’alternativa però all’ipotesi iniziale non è stata ancora avanzata e 55 Cancri e ritorna nel mistero.

Il pianeta, che orbita attorno alla stella simile al Sole nota come 55 Cancri A, nella costellazione del Cancro, è stato studiato a fondo con il telescopio spaziale Spitzer, in grado di osservare nell’infrarosso e quindi di studiare le variazioni termiche degli oggetti. Spiega Madhusudhan: «È la prima volta che un pianeta extrasolare mostra simili variazioni termiche e questo è molto interessante, soprattutto perché si tratta di una super terra».

7 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us