Spazio

Esopianeti dappertutto

Gli esopianeti finora conosciuti sono più di 700, il loro numero è in continuo aumento e nella maggior parte dei casi sono stati scoperti osservando...

Gli esopianeti finora conosciuti sono più di 700

microlenti gravitazionali

Rappresentazione artistica che dà un’idea di quanto i pianeti attorno ad altre stelle siano comuni nella nostra Galassia. Naturalmente, le dimensioni delle orbite dei pianeti e delle loro stelle compagne sono state molto aumentate rispetto alle loro dimensioni reali. Il numero medio di pianeti per stella risulta essere maggiore di uno. ESO/M. Kornmesser

relatività generale

Questo metodo consente di rilevare pianeti di piccola massa anche a grandi distanze dalla stella in sistemi molto lontani da noi.

Il principio della microlente gravitazionale. Phil Yock, University of Auckland

Curva di luce (variazione di luminosità in funzione del tempo) di una stella soggetta al fenomeno di microlente gravitazionale. Il picco di luminosità a sinistra è dovuto all’effetto di lente prodotto da un pianeta di massa simile a quella di Nettuno in orbita attorno alla stella. OGLE

PLANET

Probing Lensing Anomalies NETwork

OGLE

Optical Gravitational Lensing Experiment

una stella su sei ospita un pianeta di massa simile a quella di Giove, la metà ha un pianeta di massa pari a Nettuno e due terzi ospitano super-Terre.

range

il numero medio di pianeti intorno ad una stella è maggiore di uno: essi sono quindi la regola piuttosto che l'eccezione.

Kepler ha scoperto 3 nuovi pianeti extrasolari le cui dimensioni sono, rispettivamente, pari al 78, 73 e57% di quelle della Terra.

Nature

12 gennaio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us