Spazio

Esiste su Titano un oceano sotterraneo?

Dopo Europa, anche su Titano, che con i suoi 5.150 km di diametro è il maggiore dei satelliti di Saturno ed il secondo del Sistema Solare, potrebbe esistere...



Dopo Europa, anche su Titano, che con i suoi 5.150 km di diametro è il maggiore dei satelliti di Saturno ed il secondo del Sistema Solare, potrebbe esistere un oceano sotterraneo. I dati raccolti dalla sonda europea Huygens durante la sua lenta discesa su Titano, se confermati, sembrerebbero infatti mostrare la prova dell’esistenza, ad una profondità di circa 50 km, di un vasto oceano di acqua forse mista ad ammoniaca che agirebbe da anticongelante.
La sonda era dotata di uno strumento che ha rilevato delle onde radio di frequenza estremamente bassa (36 Hz), le cosiddette ELF (Extremely Low Frequency). Se verrà confermato che queste onde radio non sono un artefatto strumentale, disporremmo di un potente mezzo per studiare le regioni interne del satellite. Il solo altro luogo in cui sono state finora rilevate le ELF è la Terra. Queste onde radio vengono riflesse sia dalla superficie terrestre sia dalla ionosfera, la regione dell’atmosfera formata per lo più da particelle elettricamente cariche. Ciò rende l’atmosfera paragonabile ad una gigantesca “camera acustica”, dove certe frequenze radio risuonano e vengono rinforzate, mentre altre sono attenuate. Su Titano, invece, la superficie costituita per lo più di ghiaccio d’acqua ad una temperatura di circa -180 ºC è un cattivo riflettore, per cui queste onde possono penetrare facilmente nel suo interno. Onde di questo genere possono essere riflesse dall’interfaccia tra uno strato solido ed uno liquido, che potrebbe essere quello che separa la crosta ghiacciata superficiale da un oceano formato da una miscela di acqua e ammoniaca, previsto dai modelli teorici.
Se i modelli sviluppati per simulare come le ELF si propagano su Titano avranno successo, l’ipotesi dell’esistenza di un oceano sotterraneo potrebbe essere confermata, permettendo anche di stabilire con precisione la sua profondità. Ma, se queste ELF, che su Titano hanno un’intensità che è circa 10 volte superiore a quella delle analoghe onde terrestri, realmente esistono, il più grosso enigma riguarda il meccanismo della loro origine. Sulla Terra sono innescate dai fulmini, che fanno oscillare gli elettroni nell’atmosfera; su Titano, invece, gli strumenti della Huygens e della Cassini non hanno rilevato alcun segno di questi fenomeni. Le ELF potrebbero comunque essere indotte dal potente campo magnetico di Saturno.
Quello che è praticamente certo è che sulla superficie di questo affascinante satellite ci sono dei vasti bacini formati da una miscela di metano e etano liquidi.

A sinistra, immagine radar in falsi colori di un mare di idrocarburi liquidi osservato dal radar della sonda Cassini. Le sue dimensioni sono di circa 100.000 km2 (poco meno di 1/3 dell’Italia). Per confronto, a destra, il lago Superiore (Nord America), uno dei più vasti esistenti sulla Terra.

3 settembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us