Spazio

ERS2, uno dei primi satelliti per l’osservazione terrestre, oggi si disintegrerà nell’atmosfera

Il 21 febbraio intorno alle 16 (ora italiana) lo storico satellite ERS-2 precipiterà in maniera incontrollata nell'atmosfera terrestre. Ci sono rischi?

Quando venne lanciato nel 1995, il satellite ERS-2 era una piattaforma di osservazione del nostro Pianeta estremamente all'avanguardia. Ora il satellite sta perdendo quota e nel pomeriggio di oggi, mercoledì 21 febbraio 2024, precipiterà in modo incontrollato nell'atmosfera terrestre. L'agenzia spaziale europea (ESA) ha fatto sapere che la maggior parte del satellite, due tonnellate di peso, brucerà durante la caduta. È comunque possibile che alcune parti, quelle più resistenti al calore, possano resistere all'intenso riscaldamento generato durante l'immersione ad alta velocità nell'atmosfera, ma le possibilità che questi frammenti colpiscano aree popolate sono scarse.

Dove e quando? Stabilirlo esattamente è difficile: molto dipende dalla densità dell'alta atmosfera, un dato influenzato anche dall'attività solare. Quel che si può dire con certezza è che il rientro avverrà tra gli 82 gradi nord e sud (quindi ovunque tranne le regioni attorno ai Poli), perché questa era l'estensione dell'orbita del satellite attorno alla Terra. I residui potrebbero atterrare sulla superficie del Pianeta all'interno di questa fascia, ma statisticamente è probabile che il materiale si disperda negli oceani.

Scarso rischio. «In ogni caso – sottolinea Mirko Albani del Dipartimento Osservazione della Terra dell'Esa - va detto che nessuno degli elementi che potrebbero rientrare nell'atmosfera (e raggiungere la superficie) è radioattivo o tossico». Se qualche frammento dovesse arrivare a Terra potrebbe trattarsi di avanzi dell'antenna del sistema "radar ad apertura sintetica", costruita in fibra di carbonio e dunque, resistente ad alte temperature.

ERS2 - Lancio
Il satellite ERS-2 prima di essere lanciato. © Esa

Sentinelle all'avanguardia. L'ESA aveva lanciato due satelliti quasi identici, chiamati "Earth Remote Sensing", ERS, negli anni Novanta. A quel tempo erano gli osservatori della Terra più sofisticati in circolazione, dotati di una serie di strumenti per monitorare i cambiamenti sulla superficie terrestre, negli oceani e nell'aria.

Pionieri. ERS-1 ed ERS-2 hanno monitorato inondazioni, misurato le temperature della superficie continentale e oceanica, hanno tracciato il movimento delle aree ghiacciate e hanno rilevato gli spostamenti della crosta terrestre durante i terremoti. ERS-2, in particolare, ha studiato e seguito nel tempo anche lo strato protettivo di ozono che circonda la Terra. I due satelliti sono stati descritti come i "nonni dell'osservazione della Terra in Europa".

Previsioni avverate. ERS-2 è il primo a tornare a casa. Originariamente posizionato a 780 chilometri sopra la Terra, gli ingegneri hanno utilizzato le sue ultime riserve di propellente nel 2011 per abbassarne l'altitudine a 570 chilometri. L'aspettativa era che l'atmosfera superiore avrebbe poi trascinato la navicella spaziale verso la distruzione in poco meno 15 anni.

Questa previsione si avvererà oggi pomeriggio. ERS-1, invece, cadrà fra 100 anni. Il satellite simile a quello che sta rientrando, ossia ERS-1, si è guastato improvvisamente alcuni anni or sono prima che gli ingegneri potessero abbassarne la quota. Si trova ancora a più di 700 chilometri sopra la Terra e a quella quota potrebbero volerci anche 100 anni prima che cada naturalmente.

21 febbraio 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us