Spazio

Entro poche settimane la Virgin Galactic oltre l’atmosfera terrestre

Secondo Richard Branson siamo alla fine dei test del WhiteKnighTwo, pronto per portare lo SpaceShipTwo e il suo carico di turisti nello Spazio.

Virgin Galactic farà il suo primo volo nello Spazio entro poche settimane... così afferma Richard Branson (fondatore di Virgin Group, che comprende 400 società) in una recente intervista: il lancio è vicino, e lui stesso - pare - spera di fare un volo nello Spazio entro pochi mesi.

Superati i ritardi dovuti all'incidente del 2014, Virgin Galactic si propone di scarrozzare turisti nello Spazio a bordo della navetta SpaceShipTwo, che, portata a circa 17.000 metri di quota da un aereo madre, il WhiteKnighTwo, accende il suo motore a reazione per raggiungere i 100 chilometri di quota o poco più, al confine tra atmosfera e Spazio. Il volo turistico durerà pochi minuti, giusto il tempo di fare assaggiare ai passeggeri l'assenza di peso e uno scorcio di curvatura terrestre, poi la navetta tornerà a Terra come un aliante.

Virgin Galactic, SpaceShipTwo, WhiteKnighTwo
Il WhiteKnighTwo nell'hangar di Virgin Galactic, in assetto completo: la navetta SpaceShipTwo è il modulo al centro. © Virgin Galactic / Mark Greenberg, via Wikimedia

Saldi spaziali. Virgin Galactic corre "contro" Blue Origin, di Jeff Bezos (proprietario anche di Amazon), che lavora a un razzo riutilizzabile e a una capsula appositamente progettata per ogni possibile comodità turistica, che offrirà più o meno lo stesso tipo di volo.

Per chi volesse approfittarne, si dice che il prezzo della breve vacanza spaziale sarà attorno ai 250.000 dollari: un niente, a confronto dei 20 milioni pagati da Dennis Tito nel 2001, per 8 giorni scarsi sulla Stazione spaziale internazionale. «Dal prossimo decennio il prezzo potrebbe scendere a 50.000 dollari», annuncia Branson - e dalle indiscrezioni pare che siano diverse decine le persone che ci fanno conto e si sono messe in lista d'attesa.

14 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us