Spazio

Le galassie-mostro e la piccola Via Lattea

Alcune galassie simili alla nostra sono molto più grandi e molto più distanti di quanto si pensava.

Nessuno si aspettava che nelle profondità dell'Universo potessero esistere galassie come quelle appena scoperte dai ricercatori della Nasa: galassie a spirale, perciò simili alla nostra Via Lattea, ma con tali dimensioni che, al confronto, la nostra isola di stelle è una galassia nana.

La scoperta non è arrivata grazie a nuove osservazioni, ma indagando su alcune galassie censite nel NASA/IPAC Extragalactic Database (NED), un catalogo di oggetti celesti della Nasa che elenca oltre 100 milioni di galassie. Quelle evidenziate in questo caso sono a spirale, presentano cioè una serie di bracci a formare un oggetto simile a una spira, ed erano state erroneamente stimate vicine a noi, mentre il nuovo studio rivela che sono molto lontane.

Spiega Patrick Ogle, astrofisico all'Infrared Processing and Analysis Center (IPAC) del California Institute of Technology di Pasadena, che «la scoperta ha messo in luce l'esistenza di galassie spirali particolarmente grandi e luminose, la cui esistenza era del tutto sconosciuta. È come se sulla Terra si scoprisse oggi un animale grande come un elefante di cui non si conosceva l'esistenza».

Galassie a spirale: una rappresentazione della Via Lattea. © Nasa

Dieci volte la Via Lattea. I ricercatori hanno preso un campione di 800.000 galassie per studiare alcune specifiche caratteristiche, e ben 53 di esse, che da analisi precedenti sembravano trovarsi a qualche centinaio di milioni di anni luce da noi, in realtà risultano essere molto più lontane: la più vicina sarebbe a 1,2 miliardi di anni luce di distanza. Queste super-galassie hanno mostrato di avere una luminosità da 8 a 14 volte superiore quella della Via Lattea.

Per essere così luminose devono avere una massa almeno 10 volte la nostra galassia, e un'estensione che potrebbe arrivare a 440.000 anni luce, contro i 100.000 anni luce stimati per la Via Lattea.

Per avere quelle dimensioni, devono avere un tasso di formazione di nuove stelle almeno 30 volte superiore alla nostra: un "dettaglio" sorprendente e ancora difficile da valutare. In più, sembra che due di queste 53 galassie si avvicinino a una fusione: impossibile ipotizzare cosa ne uscirà fra centinaia di milioni di anni, quando il processo sarà completato.

21 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us