Spazio

Le galassie-mostro e la piccola Via Lattea

Alcune galassie simili alla nostra sono molto più grandi e molto più distanti di quanto si pensava.

Nessuno si aspettava che nelle profondità dell'Universo potessero esistere galassie come quelle appena scoperte dai ricercatori della Nasa: galassie a spirale, perciò simili alla nostra Via Lattea, ma con tali dimensioni che, al confronto, la nostra isola di stelle è una galassia nana.

La scoperta non è arrivata grazie a nuove osservazioni, ma indagando su alcune galassie censite nel NASA/IPAC Extragalactic Database (NED), un catalogo di oggetti celesti della Nasa che elenca oltre 100 milioni di galassie. Quelle evidenziate in questo caso sono a spirale, presentano cioè una serie di bracci a formare un oggetto simile a una spira, ed erano state erroneamente stimate vicine a noi, mentre il nuovo studio rivela che sono molto lontane.

Spiega Patrick Ogle, astrofisico all'Infrared Processing and Analysis Center (IPAC) del California Institute of Technology di Pasadena, che «la scoperta ha messo in luce l'esistenza di galassie spirali particolarmente grandi e luminose, la cui esistenza era del tutto sconosciuta. È come se sulla Terra si scoprisse oggi un animale grande come un elefante di cui non si conosceva l'esistenza».

Galassie a spirale: una rappresentazione della Via Lattea. © Nasa

Dieci volte la Via Lattea. I ricercatori hanno preso un campione di 800.000 galassie per studiare alcune specifiche caratteristiche, e ben 53 di esse, che da analisi precedenti sembravano trovarsi a qualche centinaio di milioni di anni luce da noi, in realtà risultano essere molto più lontane: la più vicina sarebbe a 1,2 miliardi di anni luce di distanza. Queste super-galassie hanno mostrato di avere una luminosità da 8 a 14 volte superiore quella della Via Lattea.

Per essere così luminose devono avere una massa almeno 10 volte la nostra galassia, e un'estensione che potrebbe arrivare a 440.000 anni luce, contro i 100.000 anni luce stimati per la Via Lattea.

Per avere quelle dimensioni, devono avere un tasso di formazione di nuove stelle almeno 30 volte superiore alla nostra: un "dettaglio" sorprendente e ancora difficile da valutare. In più, sembra che due di queste 53 galassie si avvicinino a una fusione: impossibile ipotizzare cosa ne uscirà fra centinaia di milioni di anni, quando il processo sarà completato.

21 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us