Spazio

Raggi X dal buco nero al centro della Via Lattea

Registrato il più intenso brillamento in raggi X mai osservato proveniente dal buco nero che si nasconde nel centro della Via Lattea.

La regione centrale della nostra Galassia è rimasta misteriosa per molto tempo e solo recenti osservazioni, rese possibili dai grandi telescopi europei dell'emisfero australe, hanno confermato ciò che si ipotizzava da tempo: nel nucleo della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio.

A causa delle dense e fredde nubi di polveri interstellari che si interpongono lungo la linea di vista, il centro galattico non può essere studiato alle lunghezze d'onda del visibile, dell'ultravioletto e dei raggi X molli; tutte le informazioni di cui disponiamo ci sono fornite dall'osservazione a raggi gamma, raggi X ad alta frequenza, infrarossi e onde radio.

Immagini nel vicino infrarosso (1,65 micron) della regione centrale della Via Lattea ottenute dal Very Large Telescope (VLT) da 8,2 metri di apertura dell’ESO. Ciascuna immagine copre un’area di cielo corrispondente a circa 45 giorni luce. Il cerchietto nell’immagine di sinistra mostra la posizione del buco nero supermassiccio, che in un’immagine ripresa 39 minuti più tardi (a destra) mostra un intenso flusso di radiazione infrarossa. La croce indica una stella, S2, che compie una rivoluzione completa attorno al buco nero in 15 anni. © ESO

Un fiotto di raggi X mai osservato in precedenza. Adesso, grazie all’osservatorio orbitante per raggi X Chandra della NASA, è stata osservata la più intensa emissione di raggi X mai vista provenire dal buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, denominato Sagittarius A* o Sgr A*, che dista da noi circa 26.000 anni luce e la cui massa è stimata in circa 4,5 milioni quella del Sole. Un evento che solleva interrogativi sul comportamento di questo buco nero e dell’ambiente circostante.

La scoperta è avvenuta per caso, mentre Chandra era puntato su Sgr A* per osservare la sua interazione con una nube di gas, la G2, nelle sue vicinanze. "Purtroppo, la nube di gas G2 non ha prodotto i fuochi d'artificio che speravamo quando è arrivata vicino a Sgr A *," ha dichiarato Daryl Haggard del Amherst College (Massachusetts, USA), coordinatore della campagna di osservazioni. "Tuttavia, la natura spesso ci sorprende e abbiamo visto qualcosa che è stato davvero emozionante."

Le ipotesi. L’evento osservato il 14 settembre 2013 è stato 400 volte più luminoso delle normali emissioni in raggi X connesse a buchi neri. Un altro brillamento, 200 volte superiore all’emissione normale, è stato osservato il 20 ottobre 2014. L’ipotesi è che questi brillamenti siano stati prodotti da qualche corpo celeste stritolato dalla potentissima attrazione del buco nero e i cui detriti avrebbero vorticato intorno ad esso per circa due ore, riscaldandosi a temperature tali da emettere raggi X, prima di essere inghiottiti. Si cerca inoltre di capire se vi sia un qualche nesso con la nube di gas G2, che si trova ad una distanza di circa 25 miliardi di km dal buco nero. Un’altra possibilità è che questi brillamenti X possano essere dovuti a fenomeni connessi con il fortissimo campo magnetico attorno al buco nero. Se le linee di forza del campo magnetico si riconfigurano e si ricollegano, potrebbero dare origine ad una grande esplosione di raggi X.

Tali eventi hanno luogo regolarmente sul Sole e quelli osservati in corrispondenza a Sgr A * potrebbero essere originati da un meccanismo simile anche se a livelli di intensità molto superiori.

8 gennaio 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us