Spazio

Nuovi enigmi dalle sabbie di Marte

C'è troppa silice per il tipo di rocce di Marte, e c'è un minerale la cui presenza è per adesso impossibile da spiegare.

Alcune scoperte sui dati di Curiosity stanno suscitando grande interesse, sorpresa e curiosità alla Nasa.

La prima riguarda la presenza di silice nei terreni che la sonda sta analizzando in questi ultimi mesi: una grande quantità di silice. Recentemente il rover della Nasa ha scoperto in alcuni affioramenti di rocce e suoli una quantità di tale minerale decisamente superiore rispetto a tutti i siti che ha indagato da 40 mesi a questa parte, ossia da quanto è sceso sul Pianeta Rosso.

Rocce stratificate vicino a Maria Pass. Il diverso colore starebbe ad indicare la presenza di acqua con all'interno differenti componenti © Nasa

Sulla Terra la silice è molto abbondante nelle rocce perché forma, insieme all’ossigeno, un minerale piuttosto comune, il quarzo, oltre a tanti altri minerali.

Su Marte, però, non dovrebbero esserci le condizioni che portano alla formazione di minerali ricchi di silice come sulla Terra. I suoi magmi, infatti, somigliano a quelli delle Hawaii - che ne contengono poca. Tra l’altro, la silice scoperta su Marte si trova in rocce sedimentarie, che si sono formate dalla deposizione di materiale all’interno di un lago. E quel materiale non può che essere stato preso da rocce vulcaniche (con poca silice) presenti al di fuori del lago stesso.

Al centro dell'immagine Maria Pass, uno dei luoghi dove sono state trovate rocce ricche in silice © Nasa

Da qui l’enigma. Spiega Albert Yen, membro del gruppo di lavoro di Curiosity al Jet Propulsion Laboratory (Nasa): «La presenza su Marte di silice in concentrazioni elevate può essere spiegata in due modi. Può essere dovuto a un processo che ha portato via gli elementi da una roccia lasciando - dunque, concentrando - la silice: questo processo richiederebbe acqua acida. In alternativa, la silice può essere stata trasportata fin lì da un altro luogo: in questo caso sarebbe necessaria la presenza di acqua alcalina o neutra. Entrambi i processi comunque richiedono acqua, molta acqua. Se riuscissimo a capire cosa è successo su Marte impareremmo molte cose che oggi non conosciamo di quegli antichi ambienti ricchi d’acqua».

Il percorso di Curiosity compiuto negli ultimi mesi © Nasa

La complicazione della tridimite. Come se non bastasse, perforando una roccia (denominata Buckskin) Curiosity ha scoperto un minerale, la tridimite. E anche questo è un enigma, perché la tridimite (un minerale che assomiglia al quarzo per composizione, ma è diverso per struttura molecolare) si forma in rocce vulcaniche tra gli 870 e i 1470 °C, in un processo molto lento.

In questa immagine a sinistra il foro nella roccia Buckskin, dove si evidenzia la presenza di tridimite (la si nota nel grafico di destra) © Nasa

Sulla Terra questo minerale è raro, perché è instabile (si trasforma in un altro minerale): su Marte non era mai stato rilevato. Oltretutto per la sua formazione è necessaria molta silice in circolazione, mentre le rocce vulcaniche di Marte ne hanno poca e, tra l’altro, è stato scoperto in rocce sedimentarie e non vulcaniche.

Dove si trova ora Curiosity, infatti, è il letto di un antico lago.

Cosa significhi tutto questo è ancora da chiarire, ma c’è un’ipotesi. È possibile che il magma di Marte abbia subito un’evoluzione nel tempo, proprio come alcuni magmi terrestri, e durante tale evoluzione si è arricchito di silice. Questa ipotesi, però, implicherebbe fenomeni geologici che non sembrano esserci sul pianeta. Più dubbi che certezze, dunque.

Minerali di tridimite presenti in una roccia terrestre vulcanica ricca di silice. © WikiMedia Commons

Intanto, in laboratorio, alcuni geologi tentano adesso di produrre tridimite senza le alte temperature che finora si pensava fossero necessarie per la sua formazione. Se si trovasse la strada, si potrebbe rispondere a molte domande: in alternativa bisognerà moltiplicare gli studi di quell'area del Pianeta Rosso.

Vedi anche

19 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us