Spazio

Energia wireless per i rover del futuro

Una tecnologia laser realizzata dall'ESA permetterà di fornire energia wireless alla prossima generazione di rover.

Il Sole giocherà un ruolo fondamentale nel futuro dell'esplorazione spaziale. I rover che le agenzie spaziali si preparano a far sbarcare su Marte e sulla Luna saranno infatti alimentati tramite pannelli fotovoltaici dall'energia della nostra stella.

 

Ma se gli scienziati volessero esplorare i poli della Luna, o l'interno di un cratere di Marte dove la luce del Sole non arriva? La soluzione è in una nuova tecnologia sviluppata dall' ESA e chiamata PHILIP - Powering rovers by High Intensity Laser Induction on Planets. Si tratta di una sorta di sistema per la "trasmissione" di energia wireless che utilizza un raggio laser.

 

Energia laser. I rover arrivano sui pianeti da esplorare con un lander, una navicella madre che li protegge durante l'atterraggio e li fa sbarcare nel punto di atterraggio scelto dagli scienziati.

 

L'idea dell'ESA è quella di far atterrare il lander in una zona illuminata dal Sole, raccogliere l'energia solare con dei pannelli fotovoltaici e convogliarla in un raggio laser.

 

Grazie a uno speciale proiettore questo raggio può essere indirizzato verso il rover, dove viene raccolto da uno speciale sensore che lo converte in energia elettrica.

 

Un raggio laser emesso dal lander fornisce al rover l'energia necessaria alle sue attività. © ESA

 

Esplorazioni al buio. Il laser ha un raggio operativo di circa 15 km: ciò significa che il rover può allontanarsi dal lander e spingersi ad esplorare anche zone non illuminate direttamente dalla luce del Sole. Un modulatore di segnale permette di codificare un segnale dati all'interno del raggio laser, così da utilizzarlo anche come linea di comunicazione tra il rover e il lander.

Meglio del nucleare. Questa tecnologia sembra una valida alternativa all'energia nucleare, utilizzata per alimentare Curiosity e anche Perseverance, il prossimo rover in partenza per Marte.

 

Oltre che molto complesso, l'impiego del nucleare presenta problemi pratici, soprattutto legati alle alte temperature che sviluppa: per esempio rende molto complessa l'analisi dei campioni di ghiaccio.

4 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us