Spazio

Energia wireless per i rover del futuro

Una tecnologia laser realizzata dall'ESA permetterà di fornire energia wireless alla prossima generazione di rover.

Il Sole giocherà un ruolo fondamentale nel futuro dell'esplorazione spaziale. I rover che le agenzie spaziali si preparano a far sbarcare su Marte e sulla Luna saranno infatti alimentati tramite pannelli fotovoltaici dall'energia della nostra stella.

 

Ma se gli scienziati volessero esplorare i poli della Luna, o l'interno di un cratere di Marte dove la luce del Sole non arriva? La soluzione è in una nuova tecnologia sviluppata dall' ESA e chiamata PHILIP - Powering rovers by High Intensity Laser Induction on Planets. Si tratta di una sorta di sistema per la "trasmissione" di energia wireless che utilizza un raggio laser.

 

Energia laser. I rover arrivano sui pianeti da esplorare con un lander, una navicella madre che li protegge durante l'atterraggio e li fa sbarcare nel punto di atterraggio scelto dagli scienziati.

 

L'idea dell'ESA è quella di far atterrare il lander in una zona illuminata dal Sole, raccogliere l'energia solare con dei pannelli fotovoltaici e convogliarla in un raggio laser.

 

Grazie a uno speciale proiettore questo raggio può essere indirizzato verso il rover, dove viene raccolto da uno speciale sensore che lo converte in energia elettrica.

 

Un raggio laser emesso dal lander fornisce al rover l'energia necessaria alle sue attività. © ESA

 

Esplorazioni al buio. Il laser ha un raggio operativo di circa 15 km: ciò significa che il rover può allontanarsi dal lander e spingersi ad esplorare anche zone non illuminate direttamente dalla luce del Sole. Un modulatore di segnale permette di codificare un segnale dati all'interno del raggio laser, così da utilizzarlo anche come linea di comunicazione tra il rover e il lander.

Meglio del nucleare. Questa tecnologia sembra una valida alternativa all'energia nucleare, utilizzata per alimentare Curiosity e anche Perseverance, il prossimo rover in partenza per Marte.

 

Oltre che molto complesso, l'impiego del nucleare presenta problemi pratici, soprattutto legati alle alte temperature che sviluppa: per esempio rende molto complessa l'analisi dei campioni di ghiaccio.

4 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us