Spazio

Encelado sugli anelli di Saturno: una fotografia dalla sonda Cassini

Una nuova immagine della luna di Saturno, Encelado, che in molti ritengono possa ospitare tracce di vita nel suo oceano nascosto.

Encelado percorre la sua orbita di fronte agli anelli di Saturno che brillano alla luce del Sole: questa immagine, da poco elaborata e rilasciata dall'ente spaziale americano, è stata ripresa dalla sonda Cassini in luce visibile (con una telecamera analoga a quelle che usiamo tutti i giorni), da una distanza di 145.000 chilometri dalla superficie.

cassini, sonda cassini, saturno, satelliti, sistema solare, lune di saturno, anelli di saturno
Illustrazione: la sonda Cassini tra Saturno e i suoi anelli. © Nasa

Si ritiene che, sotto un guscio esterno di ghiaccio dello spessore di centinaia di km, Encelado nasconda un vasto oceano di acqua liquida salata, rivelata dai suoi giganteschi geyser: nell'immagine ingrandita, nella parte inferiore - corrispondente al polo sud dell'oggetto - si possono vedere chiaramente alcuni pennacchi di vapore acqueo. Il punto luminoso che si vede a destra di Encelado è una lontana stella.

In quell'oceano nascosto potrebbero esserci tracce di vita, attuale o remota, se è mai esistita: per indagare in questa direzione sono allo studio missioni che, senza dover atterrare sul satellite, si avvicinino abbastanza da poter analizzare con precisione la composizione dei geyser.

La missione Cassini si è conclusa il 15 settembre 2017, quando è stata fatta precipitare su Saturno: l'incredibile quantità di dati raccolti dalla sonda e inviati a Terra richiederà ancora molti anni per essere completamente analizzata.

2 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us