Spazio

Encelado: sotto la crosta ghiacciata un oceano salmastro

Gli indizi erano già tanti, ma ormai praticamente certo, sotto la crosta superficiale ghiacciata di Encelado, uno dei 60 satelliti naturali di Saturno, c’è...

sotto la crosta superficiale ghiacciata di Encelado, uno dei 60 satelliti naturali di Saturno, c’è un oceano di acqua salata.

Cassini

all'origine dei getti deve esserci una vasta sorgente di acqua salata allo stato liquido e non semplicemente del ghiaccio d'acqua in evaporazione.

Immagine ripresa dalla sonda Cassini dei getti di vapore e particelle ghiacciate che fuoriescono da profonde e lunghe crepe presenti in prossimità del polo sud di Encelado.

geyser che si spingono ad altezze di oltre 150 km dalla superficie del satellite,

Cosmic Dust Analyser

Cassini

un oceano di acqua salata nascosto al di sotto della superficie ghiacciata ad una profondità che è stata stimata di circa 80 km. I getti espellono circa 200 kg di vapore d’acqua ogni secondo ed una quantità minore di grani di ghiaccio.

Encelado un ulteriore satellite del Sistema Solare dove potrebbe essere possibile la presenza di forme di vita elementari.

Huygens

25 giugno 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us