Spazio

Encelado e l’oceano globale

Sotto la crosta di Encelado, una luna di Saturno, si nasconde un oceano che inviluppa tutto il satellite. Ora ne abbiamo la certezza. Può contenere vita? Gli scienziati non escludono questa possibilità.

Dati rilevati dalla sonda dell’Esa e della Nasa Cassini hanno permesso di scoprire che sotto la crosta di Encelado, una luna di Saturno, si nasconde un oceano che interessa l’interno satellite. La deduzione della sua esistenza, perché l’oceano non è osservabile direttamente, è giunta analizzando alcune piccole oscillazioni, chiamate librazioni, che il satellite compie lungo la sua orbita attorno al pianeta degli anelli.

Che sotto la crosta ghiacciata di Encelado potesse esserci un oceano era già stato dedotto studiando i potenti getti di vapore acqueo misto a semplici molecole organiche osservati ripetutamente uscire dal Polo Sud. Ma fino allo studio recente si pensava che il mare da cui provenivano i getti d’acqua fosse localizzato in prossimità polare, formando semplicemente una grossa lente di acqua.

Precedentemente allo studio appena pubblicato si pensava che i pennacchi di vapore acqueo provenissero da un mare limitato al Polo Sud del satellite © NASA/JPL-Caltech

L’OCEANO, UNICA IPOTESI. «È stato molto difficile capire che non si trattava di un mare relativamente modesto, ma di qualcosa che interessa l’intero satellite, perché abbiamo dovuto unire lo sforzo di ricercatori di varie discipline che potessero concordare i dati di vario genere con la nuova ipotesi; i risultati sono stati positivi su tutti i fronti», ha spiegato Peter Thomas, membro del gruppo che analizza le immagini di Cassini presso la Cornell University di New York e autore della ricerca pubblicata su Icarus.

Le oscillazioni della luna lungo l’orbita che percorre attorno al pianeta non si possono spiegare se nel cuore del satellite, sotto la crosta di ghiaccio, vi è prevalentemente un corpo rigido. Mentre se vi è dell’acqua il tutto diventa più semplice.

Nel dettaglio, spiega Matthew Tiscareno, un altro ricercatore coinvolto nello studio: «Se la superficie e il nucleo fossero rigidamente legati tra loro, il nucleo lo tratterrebbe a sé così intensamente che l’oscillazione sarebbe di gran lunga inferiore di quanto abbiamo osservato. Questo dimostra che ci deve essere uno strato di liquido molto profondo a separare la superficie dal nucleo».

I pennacchi di vapore acqueo e molecole organiche riprese dalla sonda Cassini © NASA/JPL-Caltech

Oceano liquido, ma grazie a che cosa? La scoperta tuttavia, pone diverse domande. La principale è: «Che cosa offre energia sufficiente per mantenere l’acqua a una temperatura tale da non ghiacciare?» Mentre per altri satelliti di Giove, come Europa, l’energia viene fornita dalle forze mareali del pianeta, su Encelado queste forze sembrano essere troppo deboli. Tuttavia al momento risulta essere l’unica risposta plausibile.

Un’altra domande che ci si pone è: «Può quell’oceano contenere semplici forme di vita?». La risposta potrebbe essere positiva, visto anche la presenza di molecole organiche nei pennacchi di vapore usciti e fotografati al Polo Sud.

ATTESA PER IL PROSSIMO SORVOLO. Il prossimo 28 ottobre Cassini sorvolerà la superficie della Luna a soli 50 chilometri di altezza. Forse ciò potrebbe aiutare a rispondere ad alcune delle domande ancora aperte.

Per Carolyn Porco, a capo del team di analisi delle immagini di Cassini presso lo Space Science Institute di Boulder in Colorado, questo lavoro illustra in maniera eccellente la complessità di questi studi e i diversi ambiti di indagine scientifica che coinvolgono: le misurazioni principali sono state contrassegnate manualmente; la geometria del satellite è stata stimata a partire da una conoscenza precisa della posizione della sonda, dal monitoraggio del segnale radio di Cassini e dalle immagini raccolte dalla sonda.

17 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us