Spazio

Embrioni di galassie aiutano a capire le prime fasi della loro evoluzione

Circa dieci anni fa, durante un programma osservativo dedicato allo studio di giovani galassie lontane, furono scoperte delle immense nubi di idrogeno,...

Circa dieci anni fa, durante un programma osservativo dedicato allo studio di giovani galassie lontane, furono scoperte delle immense nubi di idrogeno, denominate “blob”, che apparivano molto luminose in luce visibile, ma la loro natura e la sorgente dell’enorme quantità di energia alla base della loro eccezionale luminosità erano rimaste finora poco chiare. Sulla base di modelli teorici e di nuovi dati osservativi, un gruppo internazionale di astronomi è stato in grado di dimostrare che l’energia che alimenta questi blob proviene dalla materia che sta per essere fagocitata da buchi neri supermassicci e da improvvise fasi di intensa formazione stellare.

Si pensa che le galassie si formino da gigantesche nubi di gas che collassano sotto l’effetto della propria gravità e che si raffreddano emettendo radiazione. Questo “collasso” gravitazionale si interromperebbe quando il gas viene riscaldato dalla potente radiazione prodotta dalle stelle giganti della prima generazione e da quella proveniente dai dischi di materia in accrescimento attorno ai buchi neri supermassicci presenti nelle regioni centrali di queste giovani galassie. Si tratta di una fase che da tempo gli addetti ai lavori cercavano di capire e che è caratterizzata dal fatto che sia le galassie sia i buchi neri al loro centro ad un certo punto rallentano bruscamente il loro rapido accrescimento a causa di questi fenomeni di riscaldamento. In pratica, la materia in collasso viene respinta nello spazio dall’enorme energia che viene prodotta nelle prime fasi di formazione della galassia, prevenendo così un’ulteriore crescita.

Nell’immagine a sinistra uno dei ‘blob’ di gas osservati dal Telescopio Spaziale ‘Hubble’. A destra, un’illustrazione di come potrebbe apparire una giovane galassia nelle sue prime fasi evolutive all’interno del ‘blob’.

L’osservatorio orbitante per raggi X Chandra e altri telescopi basati a terra e nello spazio hanno osservato un complesso di 29 giovanissime galassie denominato SSA22. Queste enormi nubi di gas che hanno dimensioni di diverse centinaia di migliaia di anni luce e distano da noi circa 11 miliardi di anni luce, ci appaiono quindi come erano quando avevano un’età di circa 2 miliardi di anni. In cinque di questi oggetti Chandra ha rilevato i chiari segni della presenza di un buco nero supermassiccio, mentre in altri tre casi è molto probabile la presenza di questi oggetti collassati.

A differenza di quanto finora creduto, quindi, il gas che forma i blob non si raffredda formando delle stelle, ma va a contribuire al rifornimento del gas caldo osservato nello spazio intergalattico. L’insieme di blob che formano SSA22 non sono altro che gli embrioni di un massiccio ammasso di galassie.

26 giugno 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us