Spazio

Tute spaziali di alta moda per SpaceX

La nuova, futuristica tuta spaziale di SpaceX è stata presentata su Instagram da Elon Musk, ma... non ha rinunciato alla missione marziana?

Qui sotto, il post su Instagram con cui il fondatore di SpaceX ha presentato la "linea di abbigliamento" dei suoi astronauti. Lo stile futuristico suggerisce una progettazione hollywoodiana, ma Elon Musk ci tiene a precisare che sono funzionali e, soprattutto, funzionanti.

«Prima immagine della nuova tuta spaziale di SpaceX. Altre nei prossimi giorni: è operativa (non un modello), già testata in doppio vuoto. È stato incredibilmente difficile bilanciare estetica e funzionalità», dichiara Musk.

Doppio vuoto? Dalla sua dichiarazione emergono due domande. La prima è senz'altro... perché il doppio vuoto? Le tute spaziali per attività extraveicolari (EVA) non hanno una pressione interna di 1 atmosfera: nel vuoto dello Spazio, gli astronauti riuscirebbero a malapena a muoversi, figuriamoci se riuscirebbero a eseguire delicati lavori di riparazione, chiusi in una tuta gonfiata come un palloncino.

La pressione interna è quindi ridotta a circa 1/3 di atmosfera, saturata di ossigeno, in modo che, a ogni boccata, l'astronauta riceva la quantità giusta di ossigeno. Il test del doppio vuoto serve a scoprire sia se questo palloncino d'ossigeno ha perdite quando si trova nel vuoto, sia se la bassa pressione interna risucchia aria dall'esterno quando si trova ad 1 atm. Una tenuta doppiamente stagna, insomma.

Ma la tuta di Musk non sembra progettata per le passeggiate spaziali (come invece la prima, in alto in questa pagina).

Per dove? La seconda domanda è: per andare dove? La perplessità nasce dalla recente notizia della cancellazione del programma di SpaceX per Marte. Che si tratti della tuta in dotazione ai futuri turisti spaziali che Musk promette di portare a breve in orbita? Per saperlo dobbiamo seguire il consiglio del "Tony Stark" del mondo reale e aspettare i prossimi giorni.

27 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us