Spazio

Tute spaziali di alta moda per SpaceX

La nuova, futuristica tuta spaziale di SpaceX è stata presentata su Instagram da Elon Musk, ma... non ha rinunciato alla missione marziana?

Qui sotto, il post su Instagram con cui il fondatore di SpaceX ha presentato la "linea di abbigliamento" dei suoi astronauti. Lo stile futuristico suggerisce una progettazione hollywoodiana, ma Elon Musk ci tiene a precisare che sono funzionali e, soprattutto, funzionanti.

«Prima immagine della nuova tuta spaziale di SpaceX. Altre nei prossimi giorni: è operativa (non un modello), già testata in doppio vuoto. È stato incredibilmente difficile bilanciare estetica e funzionalità», dichiara Musk.

Doppio vuoto? Dalla sua dichiarazione emergono due domande. La prima è senz'altro... perché il doppio vuoto? Le tute spaziali per attività extraveicolari (EVA) non hanno una pressione interna di 1 atmosfera: nel vuoto dello Spazio, gli astronauti riuscirebbero a malapena a muoversi, figuriamoci se riuscirebbero a eseguire delicati lavori di riparazione, chiusi in una tuta gonfiata come un palloncino.

La pressione interna è quindi ridotta a circa 1/3 di atmosfera, saturata di ossigeno, in modo che, a ogni boccata, l'astronauta riceva la quantità giusta di ossigeno. Il test del doppio vuoto serve a scoprire sia se questo palloncino d'ossigeno ha perdite quando si trova nel vuoto, sia se la bassa pressione interna risucchia aria dall'esterno quando si trova ad 1 atm. Una tenuta doppiamente stagna, insomma.

Ma la tuta di Musk non sembra progettata per le passeggiate spaziali (come invece la prima, in alto in questa pagina).

Per dove? La seconda domanda è: per andare dove? La perplessità nasce dalla recente notizia della cancellazione del programma di SpaceX per Marte. Che si tratti della tuta in dotazione ai futuri turisti spaziali che Musk promette di portare a breve in orbita? Per saperlo dobbiamo seguire il consiglio del "Tony Stark" del mondo reale e aspettare i prossimi giorni.

27 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us