Spazio

Ancora sull'eclissi totale di Luna: ecco finalmente l'ombra terrestre tutta intera

Immagini dell'eclissi lunare ne avrete viste a centinaia. Ma nessuna (per ragioni... fisiche) poteva mostrarvi l'ombra terrestre nella sua interezza. Un astronomo australiano ha ovviato al problema!

Sull'eclissi totale di Luna di qualche settimana fa avrete certamente ammirato fotografie di ogni tipo, scattate con smartphone e telescopi, catturate in scenari metropolitani oppure al mare, in montagna ecc. Tutte mostravano una porzione (o la totalità) della superficie lunare, oscurata dall'ombra terrestre, naturalmente. In altre parole, nessuna mostrava l'ombra della Terra in modo completo: ovvio, starete pensando, la Luna è molto più piccola dell'ombra terrestre!

Per ovviare a questo... problema, l'australiano Tom Harradine, astronomo amatoriale, ha avuto un'idea: ha scelto accuratamente una serie di scatti realizzati nel corso dell'eclissi e, con un programma di fotoritocco, li ha posizionati in modo da ricostruire, come in un mosaico, l'intera ombra della Terra. Il risultato finale è senza dubbio un po' illusorio (perché nel corso del suo moto apparente la Luna non ha descritto, effettivamente, quella traiettoria a spirale), ma certamente molto suggestivo. Siete d'accordo?

11 agosto 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us