Spazio

L'eclissi totale di Sole e l'uragano: doppio spettacolo nei cieli del Pacifico

I satelliti meteo che monitoravano l'uragano Barbara, sul Pacifico orientale, hanno anche catturato il cono d'ombra della Luna che ha oscurato Sole su di una piccola area del Sud America. Prendetevi un minuto per guardare questi due video.

Il 2 luglio 2019, mentre gli abitanti di Cile e Sud America se ne stavano con il naso all'insù ad ammirare l'eclissi totale di Sole, stava "montando" un uragano nei cieli del Pacifico. I satelliti meteorologici che seguivano l'uno o l'altro fenomeno si sono così ritrovati a riprenderli entrambi, e i video trasmessi a Terra vi ripagheranno dello spettacolo "mancato" del Sole nero.

viaggi paralleli. L'eclissi è iniziata sopra il Pacifico meridionale a est della Nuova Zelanda, mentre la Luna transitava tra la Terra e il Sole oscurandone il disco con il suo cono d'ombra. La fascia della totalità si è spostata a est attraverso l'oceano, per arrivare finalmente a terra sulla costa del Cile e quindi sopra l'Argentina, dove i residenti sono stati graziati di uno show come quello fotografato dall'Osservatorio di La Silla dell'ESO, nel Deserto dell'Atacama (Cile).

eclissi totale di Sole, eclissi di Sole
Come si forma un eclissi di Sole. Ma (insomma!) si dice eclisse o eclissi? Lasciamo l'ultima parola all'Accademia della Crusca.

Nelle stesse ore, l'uragano Barbara stava portando i suoi venti di 210 km orari di velocità a ovest delle coste messicane. L'uragano, ora declassato a tempesta di categoria 4, non sembra destinato a fare danni nei prossimi giorni: dovrebbe scivolare sul Pacifico in direzione sud-ovest, e avvicinarsi alle Hawaii quando ormai si sarà molto indebolito. Il NEXLAB, satellite del College of DuPage (Illinois, Usa), ha filmato entrambi i fenomeni nei loro colori reali: il meteorologo Dakota Smith ne ha ricavato questo imperdibile time-lapse:

Anche il National Weather Service ha documentato lo strano incontro tra eclissi e tempesta:

E il satellite geostazionario GOES della NOAA non si è certo tirato indietro, come si vede in questa animazione:

eclissi di Sole: eclissi totale di Sole, 2 luglio 2019
L'ombra della Luna nel suo viaggio da ovest verso est in Sud America, ripresa dal satellite GOES. Clicca per attivare l'animazione. © NOAA

La prossima eclissi totale di Sole è prevista nel dicembre 2020, sempre nella stessa zona di mondo. I cacciatori di eclissi italiani dovranno invece pazientare fino al 2081 (o fare le valigie e andare a cercarla altrove).

3 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us