Spazio

Giove, IO e il Sole: eclissi perfetta sul gigante gassoso (questione di geometrie)

La sonda Juno ha catturato una bellissima eclissi di Sole su Giove: l'ombra della luna IO crea un cerchio quasi perfetto sulle nuvole del gigante gassoso.

La sonda Juno ha catturato una fantastica immagine che mostra un'eclissi di Sole sul pianeta Giove, causata dalla luna vulcanica Io: anche su altri pianeti del Sistema Solare possono verificarsi delle eclissi, ma per molti aspetti sono diverse da quelle terrestri.

Più nitido. Guardando un'eclissi di Sole nostrana dallo spazio, vediamo l'ombra della Luna poco delineata, molto sfumata. Invece, nelle immagini scattate dalla sonda Juno, possiamo vedere un confine quasi netto fra ombra e luce. Sì potrebbe pensare che questo abbia a che fare con l'atmosfera dei pianeti o delle lune in questione, ma non è così.

Eclissi di Sole
Eclissi si Sole sulla Terra: l'ombra della Luna fotografata dalla Stazione spaziale.

Si tratta invece di un fenomeno di prospettiva: la distanza tra la nostra Luna e la Terra è di molto superiore a quella tra la luna Io e Giove. Fra le 79 lune del gigante gassoso, Io è infatti la più vicina. Inoltre Giove dista dal Sole 5 volte più della Terra. Il principio è lo stesso per cui quando mettiamo la mano fra un proiettore e una parete, più la mano è vicina al proiettore più la sua ombra sarà sfocata, e viceversa.

Foto on demand. L'ombra di Io è stata ripresa dalla sonda Juno usando la JunoCam, una fotocamera dalla risoluzione molto elevata: le fotografie della JunoCam vengono pubblicate dalla NASA come dati grezzi - a disposizione di istituti scientifici, ma anche di astrofili e semplici appassionati, che possono elaborarle e ripubblicarle. e poi raffinate e ripubblicate da semplici appassionati, come ha fatto l'autore del tweet qui sopra. Ma se non sapete come maneggiare i dati di una sonda interplanetaria, non preoccupatevi: potete partecipare alle scoperte di Juno proponendo nuovi target per la JunoCam.

25 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us