Spazio

21 agosto, eclissi totale di Sole (ma solo sugli Usa)

Corona solare, grani di Baily e diamanti di luce: ecco che cosa vedranno i fortunati che si troveranno negli USA durante l'atteso "Sole nero" del 2017.

Chi si troverà negli USA il prossimo 21 agosto assisterà a un evento astronomico di portata storica: un'eclissi di Sole che si vedrà in forma totale in un lungo corridoio attraverso il Nord America e in versione parziale in tutto il Paese, dall'Alaska alle Hawaii.

Tra l'entusiasmo che il "Sole nero" suscita nell'immaginazione comune e l'interesse che ha per la scienza, ci sono alcuni punti di contatto: effetti luminosi, che oltre ad essere affascinanti forniscono informazioni preziose sui protagonisti del fenomeno - il Sole e la Luna.

La fascia degli USA interessata dall'eclissi totale il 21 agosto. © NASA

La corona. Gli scienziati del National Solar Observatory hanno calcolato il 29 luglio, a una rotazione solare (il moto del Sole attorno al proprio asse) esatta di distanza dall'evento, quale aspetto avrà la corona solare durante l'eclissi. Di solito infatti questa parte più esterna dell'atmosfera della nostra stella è nascosta dalla brillantezza della superficie del Sole. Durante le eclissi, quando il disco solare è oscurato dalla Luna, la corona risulta eccezionalmente ben osservabile.

«La corona non cambierà probabilmente molto da qui all'eclissi, a meno che non siamo fortunati e non appaia una grande regione attiva», spiega Gordon Petrie, dell'NSO: «ci aspettiamo di vedere strutture pallide e diritte protendersi dai poli nord e sud del Sole (i pennacchi polari). Vedremo poi bolle di materiale vicine all'equatore, i pennacchi a elmetto», cioè getti luminosi che partono dalla corona solare e si perdono nella luce che questa irradia.

Pennacchi ad elmetto durante il minimo solare. © NASA

I gas bollenti dell'atmosfera solare saranno anche usati come riferimento per dedurre le linee di campo magnetico del Sole: l'eclissi del 21 agosto, che durerà in totale ben 90 minuti, permetterà a nuovi strumenti messi a punto proprio per questo scopo, come il Daniel K. Inouye Solar Telescope alle Hawaii, di sfruttare al meglio la rara occasione.

Le eclissi che si verificano nei periodi di minimo solare, come questa, mostrano in genere più movimento all'equatore (e non un anello di protuberanze sparse attorno a tutto il disco, come nel 2012).

Gioielli di luce. Un altro fenomeno di indubbio fascino è quello dei grani di Baily: perle di luce solare che sbucano dallo scuro profilo della Luna, dovute alla complessa topografia del nostro satellite. Si possono osservare negli ultimi istanti prima del buio solare e rivelano informazioni sui rilievi e le irregolarità della superficie della Luna. Quando anche l'ultimo pezzetto di Sole sparisce, appare il cosiddetto anello di diamante, un grande e particolarmente luminoso grano di Baily.

L'esperienza, la durata e la posizione di questi fenomeni luminosi cambiano di eclissi in eclissi: sarà interessante vedere le foto di quella di quest'estate.

4 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us