Spazio

10 gennaio: l'eclissi lunare di penombra

Nella serata del 10 gennaio la Luna al plenilunio transiterà nel cono di penombra della Terra: è la prima eclissi lunare (parziale) del 2020.

In un cielo invernale illuminato dagli ultimi scampoli delle Quadrantidi, per qualche ora sarà la Luna a prendersi la scena: venerdì 10 gennaio, il nostro satellite al plenilunio sarà protagonista di un'eclissi lunare di penombra - uno spettacolo meno appariscente di un'eclissi "tradizionale", ma comunque ben visibile dall'Italia.

L'allineamento Sole-Terra-Luna in un'eclissi lunare: si noti la differenza tra cono d'ombra e cono di penombra. © Mauro Messerotti / Inaf

Eclissi in versione light. L'eclissi lunare di penombra si verifica durante un allineamento Sole-Terra-Luna, quando la Luna attraversa esclusivamente il cono di penombra (e non quello d'ombra) del nostro pianeta. Il cono di penombra è una regione di Spazio in cui la luce solare riesce a filtrare - e non è "bloccata" - ma risulta leggermente attenuata dalla presenza della Terra sul suo percorso. Esso si allarga in direzione della Luna, a differenza del più scuro cono d'ombra, che invece si restringe.

Rispetto a quanto accade nelle eclissi totali nel cono d'ombra, questa volta il disco lunare non apparirà oscurato, ma soltanto leggermente offuscato e meno luminoso del solito. E non lo sarà completamente, perché si tratta di un'eclissi lunare di penombra parziale. Lo spettacolo inizierà alle 18:07 per terminare attorno alle 22:00. Il culmine dell'eclissi lunare sarà però alle 20:10: nella fase massima dell'offuscamento, la Luna risulterà adombrata per circa il 90% della sua superficie dalla penombra della Terra.

10 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us