In un cielo invernale illuminato dagli ultimi scampoli delle Quadrantidi, per qualche ora sarà la Luna a prendersi la scena: venerdì 10 gennaio, il nostro satellite al plenilunio sarà protagonista di un'eclissi lunare di penombra - uno spettacolo meno appariscente di un'eclissi "tradizionale", ma comunque ben visibile dall'Italia.


Eclissi in versione light. L'eclissi lunare di penombra si verifica durante un allineamento Sole-Terra-Luna, quando la Luna attraversa esclusivamente il cono di penombra (e non quello d'ombra) del nostro pianeta. Il cono di penombra è una regione di Spazio in cui la luce solare riesce a filtrare - e non è "bloccata" - ma risulta leggermente attenuata dalla presenza della Terra sul suo percorso. Esso si allarga in direzione della Luna, a differenza del più scuro cono d'ombra, che invece si restringe.
Rispetto a quanto accade nelle eclissi totali nel cono d'ombra, questa volta il disco lunare non apparirà oscurato, ma soltanto leggermente offuscato e meno luminoso del solito. E non lo sarà completamente, perché si tratta di un'eclissi lunare di penombra parziale. Lo spettacolo inizierà alle 18:07 per terminare attorno alle 22:00. Il culmine dell'eclissi lunare sarà però alle 20:10: nella fase massima dell'offuscamento, la Luna risulterà adombrata per circa il 90% della sua superficie dalla penombra della Terra.