Spazio

Come osservare l'eclissi di sole del 20 marzo

Sarà totale per gli abitanti delle isole Fær Øer e Svalbard, mentre in Italia la copertura del Sole varierà tra il 40 e il 70% in base alla latitudine. Un appuntamento da non perdere: la prossima eclissi sarà visibile soltanto nel 2026.

L'evento astronomico più atteso del 2015 è alle porte, segnatevelo in agenda. Il 20 marzo, giorno dell'equinozio di primavera, potremo assistere a un’eclissi solare, che sarà totale per gli abitanti delle isole Fær Øer e Svalbard, parziale per il resto d’Europa, Islanda, Africa settentrionale e Asia settentrionale. Un avvenimento da non perdere, anche perché la prossima eclissi visibile dall’Italia avverrà soltanto nel 2026.

Dove e quando. Qui sopra potete vedere una mappa della Nasa in cui è delimitata con delle linee blu l'area in cui sarà visibile l'eclissi totale. La linea rossa invece unisce in punti della Terra in cui sarà visibile più a lungo, per esempio per i fortunati delle isole Fær Øer durerà 2 minuti e 46 secondi. Trattandosi dell'Atlantico purtroppo non saranno in molti a potere assistere all'evento, ma anche dall'Italia si potrà godere di uno spettacolo di tutto rispetto.

In Italia sarà visibile tra le 9,40 e le 11,30 circa, con picco massimo intorno alle 10,30. La Nasa ha messo a disposizione questa mappa interattiva in cui è possibile verificare l'ora esatta relativa alla propria località (bisogna aggiungere un'ora perché gli orari sono in UTC). L'area di visibilità dell'eclissi totale si trova all'estremo nord dell'Europa, perciò dal nord Italia il Sole sarà oscurato per il 65-70%, mentre scendendo verso sud la porzione coperta dalla Luna diminuirà gradualmente.

Occhio agli occhi. Per l’osservazione del fenomeno vi raccomandiamo l'utilizzo di filtri adeguati, perché fissare il sole a occhio nudo mette in serio pericolo la vista e potrebbe provocare danni permanenti. Visto che c'è tempo per organizzarsi, l'astronomo Giuseppe Petricca (@AstroPratica) suggerisce di «procurarsi la giusta attrezzatura su internet (occhiali per l’osservazione solare, filtri per telescopi o binocoli). Basta cercare "occhiali per eclissi solare": usciranno molte proposte. Per quanto riguarda le ottiche, quello che occorre è un filtro in AstroSolar, reperibile anch’esso online: è un materiale che lascia passare meno dell’1% della luce solare in arrivo dalla stella, assicurando una vista perfetta e senza alcun rischio aggiunto per gli occhi».

Marzo pazzerello. A marzo si sa, è difficile fare previsioni. Tanto più che siamo ancora all'inizio del mese. Speriamo allora che le nuvole siano clementi e lascino il cielo sgombro per farci godere lo spettacolo.

9 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us