Spazio

L'eclissi di Luna più scura del millennio fu causata da un vulcano giapponese

Nella fase di massima oscurità dell'eclissi totale di Luna, il disco lunare si tinge di rosso. Nel maggio del 1110 d.C. divenne invece completamente buio.

Durante un'eclissi totale di Luna, quando il nostro satellite si trova nel pieno del cono d'ombra della Terra è solito assumere un colore rossastro: è l'effetto dell'atmosfera terrestre che filtra la luce solare. Ma nel maggio 1110, l'eclissi totale di Luna fu insolita - completamente buia. L'evento, descritto sulla Cronaca di Peterborough (detta anche Manoscritto di Laud) che racconta il periodo medievale della storia inglese, si inserì in un triennio di fame e carestie sul continente europeo, colpito da un cambiamento drammatico e repentino del clima. Ora, uno studio pubblicato su Scientific Reports ipotizza che quella serie sfortunata di eventi possa essere legata all'eruzione di un vulcano giapponese.

La ricostruzione dei fatti. Il gruppo di climatologi dell'Università di Ginevra ha messo insieme i diversi tasselli di questo mosaico. Il primo è la presenza, in carote di ghiaccio estratte in Groenlandia, del più ampio deposito di solfati, cioè di composti di zolfo, dell'ultimo millennio: l'emissione di queste sostanze fu a lungo attribuita all'eruzione del vulcano islandese Hakla, avvenuta nel 1104, ma ora la cattura dei solfati nei ghiacci è stata postdatata al 1108. Non fu dunque l'Hakla, il vero responsabile, come sembrerebbe indicare anche la presenza di consistenti depositi di solfati nello stesso periodo in Antartide: un indizio che farebbe pensare a un'eruzione più vicina ai tropici.

Cercare più a est. L'eruzione incriminata potrebbe essere stata quella del Monte Asama, sull'isola di Honshū, la principale del Giappone. Il vulcano eruttò nel 1108 nell'evento più disastroso e potente della sua storia: espulse una fitta colonna di ceneri in atmosfera fino a rendere - raccontano le cronache giapponesi - ogni campo di riso inadatto alla coltivazione. L'evento potrebbe aver avuto un ruolo importante nei cambiamenti climatici che seguirono e nell'emissione di particolato in atmosfera, anche se non è detto che abbia contribuito, da solo, a quella insolita eclissi.

28 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us