Spazio

L'eclissi di Luna più scura del millennio fu causata da un vulcano giapponese

Nella fase di massima oscurità dell'eclissi totale di Luna, il disco lunare si tinge di rosso. Nel maggio del 1110 d.C. divenne invece completamente buio.

Durante un'eclissi totale di Luna, quando il nostro satellite si trova nel pieno del cono d'ombra della Terra è solito assumere un colore rossastro: è l'effetto dell'atmosfera terrestre che filtra la luce solare. Ma nel maggio 1110, l'eclissi totale di Luna fu insolita - completamente buia. L'evento, descritto sulla Cronaca di Peterborough (detta anche Manoscritto di Laud) che racconta il periodo medievale della storia inglese, si inserì in un triennio di fame e carestie sul continente europeo, colpito da un cambiamento drammatico e repentino del clima. Ora, uno studio pubblicato su Scientific Reports ipotizza che quella serie sfortunata di eventi possa essere legata all'eruzione di un vulcano giapponese.

La ricostruzione dei fatti. Il gruppo di climatologi dell'Università di Ginevra ha messo insieme i diversi tasselli di questo mosaico. Il primo è la presenza, in carote di ghiaccio estratte in Groenlandia, del più ampio deposito di solfati, cioè di composti di zolfo, dell'ultimo millennio: l'emissione di queste sostanze fu a lungo attribuita all'eruzione del vulcano islandese Hakla, avvenuta nel 1104, ma ora la cattura dei solfati nei ghiacci è stata postdatata al 1108. Non fu dunque l'Hakla, il vero responsabile, come sembrerebbe indicare anche la presenza di consistenti depositi di solfati nello stesso periodo in Antartide: un indizio che farebbe pensare a un'eruzione più vicina ai tropici.

Cercare più a est. L'eruzione incriminata potrebbe essere stata quella del Monte Asama, sull'isola di Honshū, la principale del Giappone. Il vulcano eruttò nel 1108 nell'evento più disastroso e potente della sua storia: espulse una fitta colonna di ceneri in atmosfera fino a rendere - raccontano le cronache giapponesi - ogni campo di riso inadatto alla coltivazione. L'evento potrebbe aver avuto un ruolo importante nei cambiamenti climatici che seguirono e nell'emissione di particolato in atmosfera, anche se non è detto che abbia contribuito, da solo, a quella insolita eclissi.

28 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us