Spazio

Una meteora ha dato spettacolo durante l'ultima eclissi di Luna

Qualche giorno fa, durante l'eclissi, la Luna si è presa la scena. Ma in quegli istanti è avvenuto anche un altro fenomeno suggestivo, di cui praticamente nessuno si è accorto.

Milioni di persone hanno assistito all'eclissi totale di Luna che si è verificata la mattina di lunedì 21 gennaio (tra le 05,30 e le 06,30 circa in Italia). Complice anche il tempo sereno, e malgrado l'ora mattutina, in molti hanno godere dello spettacolo suggestivo prodotto dalla classica “Luna rossa”.

Nel frattempo una meteora... Ma la maggior parte degli spettatori non si è accorta, non avrebbe potuto, che in quegli istanti è avvenuto un evento nell'evento: alle 04:41 UTC (il tempo coordinato universale, che in sostanza coincide con l'ora di Greenwich) e cioè alle 05:41 italiane, su un lembo del disco lunare è apparso per un attimo un debole flash bianco-giallognolo, ripreso da alcuni telescopi. Era una meteora precipitata sulla Luna. In altre parole, abbiamo assistito alla nascita di un cratere, proprio mentre c'era l'eclissi.

L'impatto di meteore sulla Luna non è un fenomeno rarissimo: ogni anno si calcola che sul nostro satellite compaiano in media 140 nuobi crateri. E questo fenomeno è oggetto di studio: esiste una rete di telescopi in Spagna, chiamata Moon Impacts Detection and Analysis System (MIDAS), dedicata proprio alla sua rilevazione. Proprio uno di essi ha individuato l'impatto. È la prima volta che accade nel corso di un'eclissi totale di Luna.

24 gennaio 2019 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us