Spazio

La guida per l'eclissi lunare

L'eclissi di Luna avverrà nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre, con il nostro satellite in prossimità del perigeo. Ecco gli orari per vederla al meglio.

Cominciamo a fare gli scongiuri perché la notte tra il 27 e il 28 settembre il cielo non sia nuvoloso: ci sarà un'eclissi totale di Luna, resa ancora più spettacolare dal fatto che il satellite sarà particolarmente vicino alla Terra e ci apparirà più grande (del 14 per cento circa). Per ammirare il fenomeno, però, dovremo passare la notte in bianco.

Le fasi dell'eclissi. La Terra comincerà a proiettare la propria ombra sulla Luna alle 2:11 del 28 settembre, ora italiana, e la fase di totalità inizierà a partire dalle 4:11, con l'apice massimo previsto per le 4:47. La fase di totalità durerà fino alle 5:23 e da quel momento la Luna comincerà a uscire dal cono d'ombra della Terra. Intorno alle 7:23 uscirà anche dalla penombra, concludendo l'eclissi.

Vicino al perigeo. Il 28 settembre la Luna si troverà in prossimità del perigeo, cioè nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, e dunque nel corso dell'eclissi ci apparirà particolarmente grande, rendendo ancora più spettacolare questo fenomeno celeste.

Luna rossa. Un po' ovunque potreste sentire parlare di eclissi di luna rossa, blood moon o cose simili. Chiariamo: in astronomia non esiste una “eclissi di luna rossa”, ma l’eclissi totale centrale. Questa avviene quando i centri del Sole, della Terra e della Luna sono allineati. In questo caso la Luna è tutta nell’ombra della Terra, ma parte dei raggi solari sfiora la superficie terrestre e, attraversando l’atmosfera, viene deviata fino a toccare la Luna, dandole un riflesso rossastro.

Il colore è appunto dovuta al “filtraggio” dell’atmosfera: per un fenomeno legato alla rifrazione, la luce solare cede alcune componenti azzurre all’aria (perciò il cielo è azzurro) e resta quindi più ricca di rosso.

Un fenomeno simile avviene al crepuscolo, quando il Sole, che in realtà è già tramontato, resta visibile perché la sua luce è deviata dall’atmosfera, e appare di colore rosso.

Per avere un'idea di ciò che vedremo, l'INAF ha realizzato un video che offre una simulazione accelerata dei fenomeni più interessanti da osservare nel mese di settembre. L'eclissi di Luna apre il video.

27 settembre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us