Nelle ultime ore alcuni abitanti dell'emisfero sud hanno vissuto un tramonto molto particolare. La Luna, infatti, è transitata davanti al disco solare oscurandolo parzialmente. Ma poiché il nostro satellite si trovava vicino al suo punto di massima distanza dalla Terra, non è riuscito a coprire totalmente la silhouette della nostra stella, e ne ha lasciato scoperto un anello esterno, il cosiddetto anello di fuoco ("ring of fire"). Lo straordinario fenomeno è stato visibile però solamente in una remota e isolata regione dell'Antartide, e solo per 49 secondi. Mentre in Australia e Indonesia si è potuta osservare un'eclissi parziale, guastata per molti dal maltempo.
[Gallery in continuo aggiornamento]

Guarda anche le foto dell'eclissi totale di Luna del 15 aprile
E il video in time-lapse di un'eclissi anulare
29 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us