Come scrisse Carl Sagan: "Quel puntino è noi". È finalmente arrivata la foto della Terra scattata dalla sonda Cassini (vedi annuncio).
Al momento dello "scatto" la sonda della Nasa e dell'Esa si trovava a quasi un miliardi e mezzo di km dalla Terra (1,44 miliardi per la precisione) e a 1,2 milioni di km da Saturno. La Terra è un puntino luminoso largo pochi pixel. Cassini le ha scattate il 19 luglio mentre in molti, qui da noi, si mettevano simbolicamente in posa e salutavano con la mano verso quell'angolo di cielo e l'obiettivo che ci ritraeva.
Puzzle di immagini
La foto è il risultato di un complesso mosaico di 33 foto che Cassini ha scattato per ritrarre l'intero sistema di anelli di Saturno (e il pianeta stesso). Ma in un particolare tassello c'è anche la Terra e la Luna (foto qui accanto) che appaiono come due puntini blu. Per ogni tessera del mosaico sono state scattate 323 immagini con diversi filtri spettrali, la maggior parte delle quali per motivi scientifici. Per comporre questa immagine gli scienziati della Nasa hanno unito le osservazioni spettrali del rosso, verde e blu realizzate utilizzando per la prima volta la camera ad alta risoluzione, così creando questa spettacolare foto alla luce naturale.
Osservazione scientifica
Dal punto di vista di Cassini, Saturno era posizionato davanti al Sole, e i suoi anelli era retroilluminati e particolarmente ben visibili. La sessione di immagini e misurazioni (come detto 323 osservazioni diverse) servirà a studiare la composizione dei dischi di polveri e acqua ghiacciata.
Le altre foto
Dall'inizio dell'era spaziale, le foto della Terra dall'esterno del Sistema Solare sono state solo due: la prima catturata 23 anni fa dalla sonda Voyager 1 in transito al di là di Nettuno; la seconda ripresa dalla stessa Cassini in una posizione analoga a quella di oggi nel 2006 (vedi gallery qui sopra). Ma questa è la prima scattata mentre i "terrestri" ne erano a conoscenza e sapevano di essere fotografati da così lontano.
Ti potrebbero interessare anche:
Le più incredibili foto di Saturno, il Signore degli anelli
Il volto misterioso di Saturno svelato da Cassini
Saturno cambia stagione e inverte i colori
Mimas, la luna di Saturno che sembra Pac Man e la Morte Nera