Spazio

Gli alieni sanno dell'esistenza della Terra? Ecco come sarà il nostro prossimo “messaggio in bottiglia”

Nel 1977 la Nasa spedì nello spazio le sonde Voyager 1 e 2 contenenti due dischi in oro con incisi suoni e immagini della nostra civiltà indirizzati agli alieni. Ora ci riproviamo?

E se dopo più di 40 anni mandassimo nello spazio un altro "messaggio in bottiglia" che potrebbe rivelare la nostra esistenza a una civiltà aliena? A fronte dei tanti cambiamenti sociali e tecnologici avvenuti in questi anni, gli scienziati si stanno interrogando su cosa dovrebbe contenere una riedizione di questi messaggi in bottiglia spaziali.

Voyager 1 e 2. Era il 1977 quando la Nasa spedì due sonde verso lo spazio profondo, la Voyager 1 e la Voyager 2. Assieme alla strumentazione tecnica utile per la ricerca scientifica, esse contenevano due dischi in oro – noti come Voyager Golden Records – indirizzati a potenziali forme di vita intelligenti su altri pianeti. Al loro interno erano stati incisi suoni e immagini della Terra, oltre ad alcuni semplici disegni raffiguranti indicazioni di base riguardanti il nostro pianeta e la civiltà umana. 

I dischi originali. Ciò che è rimasto immutato in questi decenni di cambiamenti è lo scopo originario dei Golden Records, ovvero mostrare il desiderio dell'uomo di comprendere l'Universo e conoscere altre forme di vita, cercando, al contempo, di essere a sua volta compreso. Queste "capsule del tempo" contenevano voci di esseri umani in 55 lingue diverse, suoni naturali del clima e della fauna selvatica, brani musicali di vario genere, da Mozart a Chuck Berry, oltre a un vasto assortimento di immagini (un filamento di DNA, una donna che fa la spesa, lo Snake River…). Sulla copertina del disco, erano inoltre incise le istruzioni per leggerlo, oltre a un diagramma con le coordinate di partenza, raffigurante il Sole e quattordici direzioni note verso altre stelle.

Successo improbabile. Il tentativo di comunicare con altre civiltà rappresenta una piccola riga di poesia nel grande libro della scienza, anche perché le probabilità che il messaggio arrivi a destinazione rasentano lo zero. Dopo aver lasciato il sistema solare, in effetti, le due sonde sono entrate nello spazio interstellare, dove vagheranno per i prossimi 40.000 anni prima di raggiungere la stella più vicina. E una volta raggiunta questa prima tappa, non è detto che vi sia qualcuno pronto a intercettarle, né che sia in grado di decifrarne il messaggio. Ciò nonostante, in un articolo pubblicato su AGU Earth and Space Science, un gruppo di ricercatori ha provato a ipotizzare cosa dovrebbe contenere un prossimo messaggio da lanciare nel cosmo.

Visione globale. In breve, le stesse informazioni lanciate nel 1977 dovrebbero essere integrate e amplificate.

Secondo i ricercatori, un aggiornamento dei Golden Records dovrebbe essere diviso in due parti: uno destinato a civiltà meno avanzate e uno a destinatari più "intelligenti". Nel primo caso, ci si dovrebbe limitare a un rotolo di immagini e diagrammi, ovvero a un'informazione prettamente visiva; nel secondo, al contrario, si potrebbe predisporre un mini computer ricco di informazioni digitali e che raccolga non solamente gli aspetti più positivi della storia umana ma anche quelli negativi. Accanto a testimonianze di musica, arte, natura e società, dunque, sarebbe utile fornire una rappresentazione evolutiva dettagliata della vita sul nostro pianeta, che mostri ogni sfida affrontata dagli esseri umani e che si concluda con una visione delle nostre aspirazioni future.

25 dicembre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us