Spazio

Ecco come è apparsa l'eclisse totale di Luna (per chi non l'avesse vista)

Purtroppo, ieri sera molte persone, a causa della copertura nuvolosa, non hanno potuto assistere all'eclisse totale di Luna. Si è trattato di un evento che,...

eclisse totale di Luna

un evento che, con analoghe caratteristiche, non si verificava da 11 anni e che si ripresenterà nel 2018.

Le varie fasi dell'eclisse totale di Luna di ieri sera riprese da Marko Posavec in Croatia.

Ecco in questa immagine, ripresa da Leonard Mercer, come appariva la Luna a Malta al massimo della totalità. E' possibile che l'arrossamento sia stato maggiore del normale a causa dell'eruzione del vulcano cileno Puyehue-Cordón che ha "inquinato" la stratosfera con l'enorme quantità di polveri e ceneri emesse.

16 giugno 2011 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us