Spazio

Tra Terra e Luna c'è spazio per tutti i pianeti?

È vero che nello spazio che separa la Terra dalla Luna potrebbero entrare tutti i pianeti del Sistema Solare? Facciamo chiarezza sui contenuti di un video virale.

Gira su Internet lo screenshot tratto da un video di BuzzFeed che rappresenta tutti i pianeti del Sistema Solare compresi nello spazio che separa la Terra dalla Luna (minuto 0:20 circa). Si tratta di uno schema corretto, dal punto di vista scientifico?

Alcuni distinguo. Secondo l'astronomo e divulgatore Phil Plait, del blog Bad Astronomy, sì, se pur con qualche precisazione. Sommando i diametri medi di tutti i pianeti (incluso il pianeta nano Plutone, che nel video viene contato) si ottiene un valore pari a 395.126 km, più o meno 100 km di margine dovuti all'incertezza sulla dimensione reale di alcuni pianeti.

Troppo vicina. La Luna descrive intorno alla Terra un'orbita ellittica: nel punto più vicino a noi, il perigeo, il centro della Terra e quello della Luna sono distanti 357.000 km, a cui bisogna sottrarre i raggi di Terra e Luna (8.100 km circa), perché i pianeti vanno inseriti nello spazio tra la Terra e la Luna, e non tra il centro della Terra e quello della Luna. Il risultato è un po' più di 348.000 km. Troppo poco, perché nel mezzo ci stiano tutti i pianeti.

Così ci stanno. Ma quando la Luna è in apogeo, nel punto più distante dalla Terra, i due centri sono lontani 406.000 km; tra pianeta e satellite ci sono circa 398.000 km di spazio libero. In questo caso i pianeti c'entrano, anche se non avanza tutto lo spazio vuoto (4.392 km) citato nel video.

nel verso giusto. Una buona ragione per usare il diametro medio è che i pianeti non sono perfettamente sferici. La loro rotazione li deforma rendendo il diametro equatoriale più lungo di quello polare. Allineandoli ipoteticamente sugli assi polari, leggermente più corti, occuperebbero 379.881 km: ancora troppi per il perigeo lunare, ma abbastanza pochi per rientrare nell'apogeo.

Di nuovo poco. Se si considera infine la distanza media tra Terra e Luna, i conti non tornano: è infatti di 384.400 km da centro a centro, e 376.000 da superficie a superficie. In quest'ultimo valore i pianeti non entrerebbero neppure allineati sull'asse polare. In conclusione l'infografica è corretta se si allineano i pianeti correttamente e se si considera la distanza tra Terra e Luna in apogeo.

Altri dati citati nel video:

- Nell'Universo ci sono moltissime stelle (come Arcturus, o Alpha Scorpii) più grandi del Sole. Vero, esistono molte stelle più grandi e più calde del Sole; ma il Sole è comunque più grande dell'80% delle stelle conosciute (la maggior parte di esse sono nane rosse grandi la metà della nostra stella).

- La Via Lattea è enorme. Vero, è compresa nel 10% delle più grandi galassie conosciute.

- Il nome corretto della galassia IC 1011 è IC 1101. La galassia gigante ellittica IC 1101 è probabilmente più piccola di 6 milioni di anni luce, ma è circondata da un alone luminoso che rende difficile stabilirne le esatte dimensioni.

- Non è vero che attorno a ogni stella orbita un pianeta (minuto 2:36). È vero però che intorno a molte orbita uno, o in molti casi più di un pianeta. Insomma i pianeti nell'Universo sono moltissimi, su questo non ci piove.

6 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us