Spazio

È vero che sulla luna si verificano esplosioni?

Da diversi anni nel mondo degli astrofili gira una voce: pare che alcuni osservatori abbiano visto esplosioni sulla superficie lunare. Al fenomeno si è sempre dato poco credito, finché la Nasa ha voluto vederci chiaro, soprattutto in relazione al fatto che entro il 2020 inizieranno missioni di lunga permanenza sul nostro satellite. L'incarico della ricerca è stato dato al Meteoroid Environment Office (Meo) del centro Marshall della Nasa, che tre anni fa ha iniziato le osservazioni.

Una "bomba" lunare. Già il 17 novembre 2005 il Meo ha osservato uria prima esplosione, prodotta dall'impatto di un frammento della cometa Encke grande quanto una palla da tennis nel Mare Imbrium della Luna. Oggi si sa che le esplosioni lunari sono una realtà e che sono causate dall'impatto sulla superficie di piccoli meteoriti e frammenti di comete che la colpiscono anche a 50 mila km/h.

Pioggia pericolosa. Secondo i ricercatori, l'energia sviluppata da tali fenomeni è circa equivalente a quella dello scoppio di alcune decine o centinaia di chilogrammi di tritolo. Il problema non è da sottovalutare in quanto ogni caduta produce una pioggia di materiale che si solleva dalla Luna e che ricade anche a centinaia di metri di distanza. La Nasa ha potenziato la ricerca: al telescopio originale di 25 cm se ne sono aggiunti altri due da 36 e 51 cm.

11 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us