Spazio

Se l’astrologia fosse una scienza ci sarebbero 13 segni?

Se l’astrologia fosse una scienza ci sarebbero 13 segni?

Sì, perché ogni tanto qualcuno si ricorda dell’Ofiuco (o Serpentario, cioè portatore di serpenti), costellazione poco nota ma a tutti gli effetti appartenente allo zodiaco. Le costellazioni zodiacali, infatti, hanno di particolare che sono attraversate dal Sole: in un certo periodo dell’anno, per esempio, questo sembra proiettarsi (osservando dalla Terra) nel Capricorno, piuttosto che nell’Ariete e così via.

(Sai tutto sugli oroscopi? Fai il test!)

Ofiuco, questo sconosciuto
Ma tra il 30 novembre e il 18 dicembre, il Sole transita anche tra le stelle di Ofiuco, che gli antichi Greci identificavano in Asclepio (Esculapio per i Latini), dio della medicina, che infatti è raffigurato con un bastone attorno al quale è avvolto un serpente.

I segni del Body Painting
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ci hanno fregato
Ofiuco, quindi è l’unica costellazione zodiacale che non è associata a un segno. I motivi sono diversi: per esempio, lo zodiaco è diviso arbitrariamente in 12 segni di uguale ampiezza (13 non era un numero altrettanto evocativo), e i confini delle costellazioni, da quando esiste lo zodiaco tradizionale, sono in parte cambiati a causa della precessione degli equinozi e delle bizze degli uomini (un tempo, alcune delle stelle di Ofiuco si consideravano dello Scorpione). Per trarsi d’impaccio, gli astrologi distinguono perciò i “segni” (12) dalle “costellazioni” (13) zodiacali. Anche se Ofiuco era stato descritto già da Tolomeo nel II secolo.

16 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us