Spazio

È vero che la Luna è nata da una “costola” della Terra?

L’origine della Luna è una questione ancora dibattuta. L’ipotesi attualmente più accreditata è quella dell’“impatto gigante” tra la Terra e un corpo di dimensioni paragonabili a quelle di Marte....

L’origine della Luna è una questione ancora dibattuta. L’ipotesi attualmente più accreditata è quella dell’“impatto gigante” tra la Terra e un corpo di dimensioni paragonabili a quelle di Marte. In seguito alla collisione, una grande quantità del mantello terrestre sarebbe stata scagliata verso l’alto e messa in orbita intorno al nostro pianeta formando un grande disco di materia che si sarebbe poi aggregata, nel giro di parecchie migliaia di anni, a formare la Luna. La teoria dell’impatto spiega alcune caratteristiche particolari del nostro satellite. In primo luogo le sue grandi dimensioni, circa 1 per cento della massa terrestre, non spiegabili con la teoria della condensazione di gas e polveri valida per gli altri satelliti. In secondo luogo la sua composizione, estremamente povera di metalli rispetto alla Terra, giustificata ipotizzando che al momento dell’impatto la superficie dei due corpi fosse composta perlopiù da silicati, con i metalli più spostati verso il nucleo. Tuttavia rimane inspiegato un fatto importante: secondo le simulazioni dell’evento compiute da un gruppo di scienziati giapponesi, per dare origine a un satellite grande come la Luna le dimensioni del corpo che ha colpito la Terra avrebbero dovuto essere molto maggiori di quelle ipotizzate. In tal caso, però, l’impatto avrebbe dovuto causare una velocità di rotazione del sistema Terra-Luna molto superiore a quella reale. Conciliare i due dati contrastanti è un problema ancora irrisolto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us