Spazio

E se Saturno si avvicinasse alla Terra?

Un animatore ha immaginato come vedremmo Saturno se si avvicinasse alla Terra con un video bellissimo. Ma se ciò avvenisse... sarebbero guai.

Un animatore che su Youtube si fa chiamare Yeti Dinamics ha creato un video in cui si immagina che Saturno esca dalla sua orbita e punti dritto sulla Terra, arrivando quasi a sfiorarla. La simulazione si basa sulle immagini raccolte dalle sonde Voyager e Cassini ed è particolarmente accurata.

Già alla distanza di Marte (55 milioni di km, quando il pianeta rosso è al massimo della vicinanza col nostro pianeta) il pianeta con gli anelli sarebbe già l’oggetto più luminoso che vedremmo. Più della Luna, che pure è 150 volte più vicina. Avvicinandosi ulteriormente diventerebbe la presenza più ingombrante sul nostro orizzonte, come si può vedere nel video qui sopra (in inglese, ma facilmente comprensibile. Skippa a 1.00 dove iniziano le immagini più interessanti).

Visualizzazione perfetta, conseguenze imperfette. Il video è molto accurato per quanto riguarda la parte visiva ma, come spiega l’astronomo Phil Plait nel suo blog Bad Astronomy, non si preoccupa delle conseguenze fisiche di un eventuale avvicinamento di Saturno.

Come spiega Plait, sarebbe l’apocalisse: l’attrazione gravitazionale che il pianeta gassoso (la cui massa è cento volte superiore a quella della Terra) eserciterebbe avvicinandosi sarebbe tale da causare eruzioni, terremoti, inondazioni dovute al cambio delle maree e catastrofi da antico testamento.

Apocalisse. Si può anche immaginare che il nostro pianeta – se è di qualche consolazione, ben dopo essere stato spopolato dalle precedenti calamità – finirebbe per essere smembrato dalla forza di gravità esercitata da Saturno e ridotto a una scia di asteroidi. Il video pur ignorando le conseguenze della gravità rimane molto bello e interessante. Come le foto qui sotto che immaginano i panorami notturni cui potremmo assistere se al posto della Luna ci fossero - uno alla volta - i pianeti del Sistema Solare.

12 dicembre 2014 Tommaso Canetta
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us