Spazio

E se la nebulosa di Orione fosse a "soli" 4 anni luce?

Una GIF animata ci mostra come potrebbe apparire il cielo notturno se la nebulosa di Orione fosse a soli 4 anni luce dalla Terra.

La GIF che segue fa al caso vostro, se vi piacciono le simulazioni come quelle che ipotizzano un (catastrofico) avvicinamento di Saturno e della cometa 67P alla Terra oppure una distanza della Luna pari a quella della ISS.

Mostra come apparirebbe la Nebulosa di Orione (anche nota come Messier 42) se si trovasse a 4 anni luce da noi.

Nella realtà M42 si trova nella Via Lattea a circa 1.344 anni luce da noi. Le sue dimensioni sono considerevoli (40 anni luce di diametro) ed è visibile ad occhio nudo, nella costellazione di Orione, anche se appare come un puntino luminoso simile a una stella.

Se fosse a soli 4 anni luce di distanza la nebulosa dominerebbe completamente il cielo notturno. A onor del vero l'immagine astronomica utilizzata da The Universe per questa simulazione è stata colorata e modificata al computer e realizzata con un'esposizione di circa un ora. Non sarebbe esattamente quello che vedremmo da Terra. ma dà comunque un'idea dello spettacolo che ci aspetterebbe.

E se al posto della Luna ci fosse...
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che cosa sono le nebulose? Sino all’inizio del 1800 tutto ciò che non era evidentemente una stella era classificato come “nebulosa”. Questo creò molta confusione tra gli astronomi.

L’inglese William Herschel, dopo averne individuate quasi 2.400 (prima se ne conoscevano solo 103), capì che esistevano vari tipi di nebulose, alcune delle quali (da lui chiamate macchiettate) erano raggruppamenti di stelle.

Con telescopi più potenti si riuscì poi a classificare tutte le ex nebulose in cinque categorie: Galassie, gruppi di centinaia di miliardi di stelle; Ammassi aperti, aggregati di stelle privi di forma particolare; Ammassi globulari, sistemi simmetrici che possono contenere fino a un milione di stelle, fortemente concentrate verso il centro; Nebulose gassose, addensamenti di gas e polvere da cui spesso prendono vita nuove stelle; Nebulose planetarie, piccole stelle calde circondate da gusci di gas rarefatto, con un aspetto che al telescopio ricorda quello dei pianeti più lontani. L’energia delle stelle più calde situate al loro interno eccita il gas provocando l’emissione di una luce colorata.

E se... Abbiamo immaginato un mondo diverso con l'aiuto della scienza in un numero speciale di Focus Extra con tantissimi "E se..." Leggi

A proposito di Nebulose

Fantasie nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un mondo di nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us