Spazio

Gli alieni? Saranno macchine o intelligenze artificiali

Eventuali alieni che dovessero mai arrivare sulla Terra non potrebbero essere creature biologiche, ma solo macchine o intelligenze artificiali: la teoria di un astronomo americano.

Mentre il mondo intero discute della pubblicazione da parte del Pentagono del report sugli UFO, un astronomo americano prova ad affrontare il tema "alieni" da un nuovo punto di vista: siamo sicuri che ipotetici visitatori provenienti da un altro pianeta debbano per forza essere creature viventi? Ma andiamo con ordine…

Incontri Praticamente impossibili. Seth Shostak, classe 1943, è un astronomo americano del SETI Institute che ha dedicato la propria vita alla ricerca di forme di vita intelligente nel cosmo. Nella sua lunga carriera ha ottenuto numerosi, importanti riconoscimenti, tra cui il Carl Sagan Awards per la divulgazione scientifica.

Recentemente, dalle pagine del britannico TheGuardian, Shostak ha smontato uno per uno tutti i luoghi comuni sugli alieni e, alla luce delle informazioni scientifiche attualmente in nostro possesso, ha provato a formulare alcune ipotesi.

Partiamo da un dato di fatto: quasi una stella su tre nella nostra galassia potrebbe ospitare un pianeta delle dimensioni della Terra. Pensare che su nessuno di questi si siano sviluppate forme di vita intelligenti sembra davvero poco probabile.

Ma, mette in guardia Shostak, è altrettanto improbabile che queste forme di vita assomiglino davvero agli omini verdi e gridi dell'immaginario cinematografico. Anzi, a voler vedere la questione da un punto di vista strettamente scientifico, se qualcuno di loro dovesse mai riuscire ad arrivare sul nostro pianeta, difficilmente sarà una creatura biologica.

Viaggio allucinante. La ragione è semplice, spiega l'astronomo: la stella più vicina a noi, Proxima Centauri, dista circa 38mila miliardi di chilometri da noi. La nostra nave spaziale più veloce impiegherebbe 75.000 anni a coprire una distanza simile.

Ma immaginiamo che i nostri ipotetici vicini alieni abbiano a disposizione tecnologie da fantascienza che consentano loro di coprire tale distanza, poniamo, in 10 anni: dovrebbero viaggiare a poco più di metà della velocità della luce e un simile viaggio richiederebbe 600 milioni di volte l'energia del razzo Saturn V.

La fisica conta. Dite che sono problemi meramente pratici e che una eventuale civiltà aliena potrebbe essere molto più evoluta della nostra? Avete ragione: l'universo è tre volte più vecchio del nostro Sistema Solare ed è lecito pensare che altre civiltà siano milioni di anni più evolute della nostra. Ma le leggi della fisica con cui devono confrontarsi sono le stesse, ed è molto difficile che abbiano sviluppato tecnologie che permettano loro di affrontare un simile viaggio.

Secondo Shostak, dunque, un ipotetico alieno che dovesse mai raggiungere la terra non potrebbe essere altro che… un'intelligenza artificiale, una macchina particolarmente evoluta, in grado di viaggiare per migliaia di anni e rappresentare, una volta a destinazione, il popolo che l'ha costruita.

Lo scienziato non si sbilancia però sulle intenzioni con cui questa macchina superavanzata potrebbe essere stata programmata: verrebbe in pace? O con velleità di conquista?

Insomma, potrebbe aver ragione Stephen Hawking quando sosteneva che tutto sommato, forse, è meglio che gli alieni non riescano a trovarci...

12 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us