Spazio

È possibile ricreare in una stanza l'assenza di gravità?

No, non è possibile. Non esiste alcun dispositivo che consenta di “eliminare” in modo artificiale la forza di gravità da una stanza.Per prepararsi alle condizioni che troveranno in orbita, gli...

No, non è possibile. Non esiste alcun dispositivo che consenta di “eliminare” in modo artificiale la forza di gravità da una stanza.
Per prepararsi alle condizioni che troveranno in orbita, gli astronauti hanno però altre due possibilità. La prima sono gli allenamenti in piscina. Opportunamente “bardati”, possono sfruttare la spinta dell'acqua per ottenere un'assenza di peso fittizia, un po' come fanno i sub quando sono in uno stato neutro di galleggiamento (che cioè non li fa affondare né venire a galla).
Oppure possono allenarsi su aerei speciali che compiono traiettorie a forma di parabola (si parla quindi di “voli parabolici”). Ogni parabola si divide in tre parti: nella prima l'aereo si “arrampica” in cielo fino ad arrivare a un'inclinazione di circa 50° rispetto al suolo. Poi spegne i motori e inizia una fase di “caduta libera”, in cui si comporta esattamente come un sasso lanciato per aria: per un po' sale, poi, esaurita la spinta, precipita verso terra. In questa fase, tutto ciò che non è vincolato all'aereo rimane per 20-25 secondi in assenza di gravità (anche se sarebbe più corretto parlare di “microgravità”, poiché qualche piccola accelerazione residua è sempre presente). La fase a “zero-g”, quindi, è in parte in salita (fino a che l'aereo raggiunge l'apice della traiettoria) e in parte in discesa. Infine, il pilota dà potenza ai motori e riporta orizzontale il velivolo.
È grazie ai voli parabolici, per esempio, che sono state girate le scene “spaziali” del famoso film Apollo 13.

26 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us