Spazio

Poca acqua nello spazio? Potabilizza la pipì!

Un nuovo sistema di recupero e potabilizzazione delle acque consentirà agli astronauti della ISS di recuperare e rendere bevibile ogni goccia del prezioso liquido, sudore e pipì compresi (Alessandro Bolla, 24 novembre 2008).

Nello spazio l’acqua è un bene prezioso: farne arrivare un litro sulla ISS costa circa 5.000 euro. Ecco perché gli astronauti che vivono per mesi a bordo della Stazione Spaziale non possono sprecarne nemmeno una goccia: un complesso sistema di potabilizzazione consente di recuperare il vapore che proviene dalle docce e addirittura quello prodotto dalla traspirazione del corpo all’interno delle tute spaziali. Ma da un paio di settimane la Nasa ha osato l’inosabile e il 14 novembre ha spedito sulla ISS un nuovo sistema per il recupero delle acque che permetterà agli scienziati di attingere senza rischi alla più abbondante risorsa idrica presente a bordo: la loro pipì.
Chiare, fresche, dolci acque. Sviluppato fin dal 1993, questo complesso impianto sottopone le urine a una prima distillazione rimuovendo eventuali particelle solide. Il liquido viene poi decontaminato tramite multifiltraggi e trattamenti osmotici. L’ultima potabilizzazione avviene in uno speciale reattore che "rompe" le impurità ancora presenti nel fluido scindendole in acqua, anidride carbonica e ioni. Un controllo finale assicura la purezza dell’acqua e l’assenza di microbi. Grazie a questo sistema la Nasa potrà risparmiare fino a 400.000 euro l’anno in costi per la spedizione di acqua in orbita. I primi giorni di funzionamento del nuovo dispositivo non sono però stati entusiasmanti: il super potabilizzatore si è infatti guastato dopo aver distillato appena 3 litri e mezzo di pipì... Gli scienziati stanno lavorando alla soluzione del problema, ma a quanto pare non ci sono ancora riusciti.

24 novembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us